Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ortodonzia - ORTODONZIA (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02646
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
Lezioni 1° semestre dal 1 ott 2013 al 13 dic 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Lo studente a completamento della propedeuticità degli insegnamenti del IV anno deve essere in grado di:
-Sviluppare una diagnosi specialistica e multidisciplinare adeguandola alle piu comuni patologie clinicamente presenti sul territorio,
-Progettare una terapia ortodontica finalizzandola alle possibili soluzioni anche protesico- chirurgiche.
-Riconoscere e accedere alla terapia delle principali sindromi disfunzionali del distretto dento-maxillo-facciale
Programma
1.Analisi clinica del viso
2.Analisi degli spazi totale
3.Analisi cefalometrica di Tweed –Merrifield ed estetica di Arnett
4.Terapia ortodontica precoce
5.Le disarmonie dento-basali e dento dentali. Diagnosi e terapia
6.Diagnosi e terapia delle malocclusioni di I, II eIIIclasse dei difetti trasversali e verticali
7.Programmazione ortodontica - chirurgica per i pazienti disgnatici.
8.Tecniche ortodontiche
9.Recidiva e contenzione
10.Mioartropatie
11.Esercitazioni su pazienti
Modalità d'esame
orale
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA A.A. 2013-2014 (pdf, it, 196 KB, 8/21/14)