Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01147
Docente
Coordinatore
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
Lezioni 2° semestre dal 22 feb 2016 al 3 giu 2016.
Obiettivi formativi
Obiettivo didattico generale del Corso di Farmacologia è quello che lo studente acquisisca, attraverso l’analisi dei meccanismi d’azione dei farmaci, l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento capace di modulare funzioni cellulari specifiche che, direttamente o indirettamente attraverso l’attivazione di risposte compensatorie, modificano lo stato di salute del paziente.
Lo studente sarà perciò continuamente sollecitato a fare uso delle sue conoscenze di fisiologia e patologia allo scopo di comprendere come il meccanismo d’azione molecolare e cellulare principale di un farmaco determini sia effetti terapeutici che tossici/collaterali. Lo studente sarà anche portato a comprendere come l’entità e la qualità degli effetti, sia desiderati che indesiderati, siano spesso funzione della concentrazione plasmatica attraverso l’analisi dei dati di farmacocinetica e come il regime terapeutico debba essere adeguato anche in base alle caratteristiche e alla funzionalità epatico – renale del paziente stesso.
Gli obiettivi formativi del Corso si propongono anche di far acquisire allo studente, in una visione integrata, le conoscenze relative alle caratteristiche (meccanismi d’azione, cinetica, reazioni avverse, usi terapeutici) delle diverse classi farmacologiche, con particolare riferimento all’applicazione in campo odontoiatrico.
Programma
Definizioni di farmaco, placebo, specialità medicinale, confezioni, formulazioni farmaceutiche.
Brevi cenni sul processo di immissione dei farmaci in commercio.
Farmacodinamica: potenza farmacologica, efficacia farmacologica, efficacia clinica
Farmacodinamica: definizione di recettore, esemplificazioni di meccanismi d’azione. Agonisti, antagonisti.
Farmacocinetica: definizione e visione complessiva dei processi della cinetica.
Il processo di assorbimento e le vie di somministrazione con vantaggi e svantaggi.
Il processo di distribuzione, il legame con le proteine plasmatiche, le barriere emato-encefalica e placentare
Farmacocinetica: metabolismo dei farmaci il sistema del citocromo P-450, fasi I e II del metabolismo. Fattori che possono modificare il metabolismo.
Eliminazione dei farmaci: il rene e le altre vie di eliminazione, fattori che modificano il processo di
eliminazione. Studio dei livelli ematici dei farmaci. Principali parametri di farmacocinetica.
Definizione di dose, dosaggio, durata terapia. Fattori che modificano la cinetica.
Reazioni avverse da farmaci
Le interazioni tra i farmaci
Classificazione dei farmaci: le categorie terapeutiche
Antibatterici e disinfettanti
FANS
Corticosteroidi
Farmaci del sistema nervoso autonomo: anticolinergici, antiadrenergici, simpaticolitici
Farmaci per l’apparato respiratorio: broncodilatatori, mucolitci, antitosse
Farmaci per il controllo della pressione arteriosa
Farmaci cardiovascolari e antiaritmici
Psicofarmacologica: antidepressivi, antipsicotici, ansiolitici, analgesici oppioidi
Anestetici locali
Droghe e sostanze d'abuso
Modalità d'esame
Orale