Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze mediche I - MEDICINA DI LABORATORIO (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02657
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Periodo
Lezioni 1° semestre dal 1 ott 2013 al 13 dic 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
La formazione di base in medicina di laboratorio è caratterizzata dal valore culturale dell’apprendimento conseguito dagli studenti, la maggior parte dei quali utilizzerà i servizi di Medicina di il laboratorio per richiedere prestazioni. Appare quindi importante insistere sui concetti di appropriatezza, rigore diagnostico e valore interpretativo del dato di laboratorio. Sono molto utili le esemplificazioni diagnostiche, i casi paradigmatici, le modalità di apprendimento basate sulla discussione interattiva di particolari problemi clinico-diagnostici, i criteri che giustificano l’impiego dei test in funzione prognostica, la comprensione delle opportunità offerte dai test rivolti al monitoraggio terapeutico, la conoscenza del razionale dei test per screening e di quelli di approfondimento, la corretta valutazione della qualità dei dati analitici e il loro collocamento in relazione alla buona pratica di laboratorio, la capacità di apprezzare la continua evoluzione delle potenzialità del laboratorio, in sintonia con il progresso medico-scientifico e tecnologico. Fine ultimo della formazione è anche fornire allo studente la consapevolezza che il laboratorio, risorsa strumentale per la massima parte al servizio delle esigenze cliniche, rappresenta un mezzo in grado di amplificare considerevolmente l’appropriatezza del “decision making”, migliorando le capacità di diagnosi, prognosi e cura, in sinergia con altre branche mediche e diagnostiche.
Programma
Programma in forma sintetica
Medicina di Laboratorio: fase pre-analitica, analitica e post-analitica
•Preparazione del paziente e raccolta dei materiali biologici
•Variabilità Biologica-Variabilità Analitica
•Intervalli di Riferimento- Differenza critica
•Sensibilità e Specificità di una test biochimico
•Trattamento e conservazione dei materiali biologici
Modalità d'esame
Orale
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA A.A. 2013-2014 (pdf, it, 189 KB, 8/7/14)