Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo Semestre 2°, 3°, 4°, 5° anno | 1-ott-2013 | 13-dic-2013 |
Lezioni 1° semestre | 1-ott-2013 | 13-dic-2013 |
Lezioni 1° anno 1° semestre | 7-ott-2013 | 13-dic-2013 |
lezioni 1° e 2° semestre | 7-ott-2013 | 6-giu-2014 |
secondo semestre | 24-feb-2014 | 6-giu-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione straordinaria recupero debito didattico | 1-nov-2013 | 29-nov-2013 |
sessione invernale esami di profitto | 16-dic-2013 | 20-dic-2013 |
sessione invernale esami di profitto | 7-gen-2014 | 21-feb-2014 |
sessione straordinaria recupero debito didattico | 1-apr-2014 | 30-apr-2014 |
sessione estiva esami di profitto | 9-giu-2014 | 30-lug-2014 |
sessione estiva laureandi esami di profitto | 9-lug-2014 | 18-lug-2014 |
sessione autunnale esami di profitto | 1-set-2014 | 26-set-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
appelli di laurea sessione invernale | 10-mar-2014 | 21-mar-2014 |
appelli di laurea sessione estiva | 21-lug-2014 | 30-lug-2014 |
appelli di laurea sessione autunnale | 13-ott-2014 | 31-ott-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze mediche I - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02657
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO
Periodo
Lezioni 1° semestre dal 1-ott-2013 al 13-dic-2013.
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà conoscere elementi di anatomia e fisiopatologia dell’orbita e degli annessi (esoftalmi, patologie infiammatorie e tumorali della cavità orbitaria, patologie delle palpebre e delle vie lacrimali, traumi della cavità orbitaria), di anatomia, fisiologia e patologia della congiuntiva, della sclera, dell’uvea, del cristallino e del segmento posteriore. Dovrà conoscere la fisiopatologia dell’idrodinamica dell’umore acqueo (Glaucoma), e avere nozioni di fisiopatologia del nervo ottico e delle vie ottiche, dei difetti di refrazione, e di alcune patologie proprie dell’infanzia.
Programma
Anatomia ed embriologia.
Argomenti di fisiologia e fisiopatologia.
Patologia dell’orbita. Patologie dell’apparato lacrimale.
Patologie delle palpebre.
Patologia della congiuntiva.
Patologie della cornea.
Patologie della sclera.
Patologie infiammatorie dell’uvea. Patologie della retina. Patologie del cristallino.
Neuroftalmologia
Glaucoma
Manifestazioni oculari delle malattie sistemiche.
Traumatologia.
Ottica ed errori di refrazione
Modalità d'esame
l’esame verrà effettuato o mediante una prova scritta con domande a risposte multiple o mediante il tradizionale colloquio orale davanti alla commissione d’esame.
Materiale Didattico
-
PROGRAMMA A.A. 2013-2014 (pdf, it, 171 KB, 07/08/14)
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. | D | Non ancora assegnato |
1° | Il ruolo di un sindacato di categoria nel panorama professionale dell'odontoiatra | D | Non ancora assegnato |
1° | Il tabagismo | D | Non ancora assegnato |
1° | Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari | D | Non ancora assegnato |
1° | La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico | D | Non ancora assegnato |
1° | L'etica e la deontologia come funzioni previste per l'ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri | D | Non ancora assegnato |
1° | Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed altri adempimenti necessari alla professione | D | Non ancora assegnato |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
97 KB, 24/03/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |