Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze mediche I - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02657
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO
Periodo
Lezioni 1° semestre dal 1 ott 2013 al 13 dic 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà conoscere elementi di anatomia e fisiopatologia dell’orbita e degli annessi (esoftalmi, patologie infiammatorie e tumorali della cavità orbitaria, patologie delle palpebre e delle vie lacrimali, traumi della cavità orbitaria), di anatomia, fisiologia e patologia della congiuntiva, della sclera, dell’uvea, del cristallino e del segmento posteriore. Dovrà conoscere la fisiopatologia dell’idrodinamica dell’umore acqueo (Glaucoma), e avere nozioni di fisiopatologia del nervo ottico e delle vie ottiche, dei difetti di refrazione, e di alcune patologie proprie dell’infanzia.
Programma
Anatomia ed embriologia.
Argomenti di fisiologia e fisiopatologia.
Patologia dell’orbita. Patologie dell’apparato lacrimale.
Patologie delle palpebre.
Patologia della congiuntiva.
Patologie della cornea.
Patologie della sclera.
Patologie infiammatorie dell’uvea. Patologie della retina. Patologie del cristallino.
Neuroftalmologia
Glaucoma
Manifestazioni oculari delle malattie sistemiche.
Traumatologia.
Ottica ed errori di refrazione
Modalità d'esame
l’esame verrà effettuato o mediante una prova scritta con domande a risposte multiple o mediante il tradizionale colloquio orale davanti alla commissione d’esame.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA A.A. 2013-2014 (pdf, it, 171 KB, 8/7/14)