Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il Corso si propone di formare laureate e laureati magistrali con ampie basi metodologiche e avanzate competenze tecniche per affrontare le problematiche legate a progettazione, analisi e sviluppo di sistemi informatici complessi.
Le studentesse e gli studenti acquisiscono le conoscenze e le competenze previste dal corso di studi attraverso una formazione avanzata che approfondisce e amplia quanto appreso durante la laurea triennale, ottenendo un bagaglio di strumenti adeguato ad affrontare problemi informatici complessi.
In particolare, il percorso di studi fornisce le basi scientifiche per comprendere appieno le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e gli strumenti teorici e pratici per poter progettare e realizzare tali tecnologie. Tali competenze saranno raggiunte attraverso lo studio dello stato dell'arte nell'ambito delle principali metodologie di modellazione, progettazione, analisi e valutazione di algoritmi e sistemi informatici, con particolare enfasi sulle tematiche relative a 'sicurezza informatica', 'sistemi informativi' e 'ingegneria del software'.
Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione delle studentesse e degli studenti e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
A supporto della didattica, le studentesse e gli studenti possono svolgere stage e tesi in gruppi di ricerca attivi in progetti internazionali o in collaborazione con aziende del territorio. Le studentesse e gli studenti possono anche affrontare specifiche problematiche imprenditoriali collaborando con i numerosi spin-off aziendali interni al Computer Science Park, ospitato negli spazi del dipartimento di informatica. Le studentesse e gli studenti hanno infine la possibilità di svolgere esperienze di studio e stage all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale.
Ambiti lavorativi
Il corso mira a formare figure professionali in grado di operare presso industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software, industrie per l'automazione e la robotica, imprese ed enti operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori, servizi informatici della pubblica amministrazione, imprese di servizi. In tali ambiti, le laureate e i laureati magistrali in Ingegneria e scienze informatiche sono chiamati a ricoprire ruoli dirigenziali e di coordinamento di gruppi di lavoro, distinguendosi in tal modo dalle laureate e laureati triennali, la cui principale vocazione è, invece, legata ad aspetti più esecutivi. Le laureate e i laureati magistrali possono anche operare come liberi professionisti e, superato l'esame di stato, iscriversi all'albo degli ingegneri informatici.
Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla laurea magistrale è richiesto il possesso di almeno 60 CFU in settori scientifico disciplinari del gruppo INF/01 o ING-INF, come specificato nel regolamento didattico del corso di studio, in cui sono indicati anche i contenuti e le modalità di verifica della preparazione personale.
Tutorato in itinere: l'assegnazione della/del docente tutor avviene su richiesta. Le/Gli studentesse/studenti interessate/i ad aver assegnato una/un docente tutor possono rivolgersi al referente del corso di laurea.
- Tipologia Corsi di laurea Magistrale
- Durata 2 anni
-
Possibilità di iscrizione a tempo parziale
Sì
- Accesso procedura di valutazione dei requisiti
- Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
-
Classe
-
Corso S.T.E.M.
Sì
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Sì
- Sede Amministrativa verona
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Italiano
Il processo formativo deve culminare con un elaborato-progetto (Tesi) svolto da studentesse e studenti, dal quale emerga la loro maturità in termini di capacità di analisi, adeguatezza degli strumenti utilizzati, profondità di trattazione dei problemi e conoscenza della letteratura.
Questi obiettivi devono prevedere una parte di formazione di base, che approfondisca ed ampli la formazione triennale in ambito informatico (sia di Scienze che di Ingegneria) fornendo a studentesse e studenti un bagaglio di strumenti adeguato per poter affrontare problemi non banali nel settore.
Questi strumenti devono prevedere conoscenze allo stato dell'arte nell'ambito delle principali metodologie di modellazione, progettazione, analisi e valutazione di algoritmi e sistemi (HW e SW) capaci di manipolare dati provenienti da sorgenti discrete o continue.
Le conoscenze di base devono poi essere accompagnate da conoscenze più specialistiche definibili mediante la pluralità di metodi, tecnologie ed applicazioni tipiche di un dato ambito applicativo.
L'associazione tra ambito-applicativo e macro-area di ricerca permette di assicurare al livello magistrale un adeguata sostenibilità in termini di attività di ricerca effettivamente svolta presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Verona.
Inoltre, laureate e laureati di questo corso di laurea magistrale devono:
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- conoscere gli aspetti approfonditamente teorico-scientifici dell'ingegneria informatica, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;
- essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;
- essere dotati di conoscenze di contesto e di capacità trasversali;
- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale.
Il corso di laurea magistrale deve inoltre culminare in una importante attività di progettazione, che si concluda con un elaborato che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione.
Descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo prevede una formazione di base obbligatoria nei seguenti ambiti:
- Algoritmi, complessità e problem solving
- Linguaggi di programmazione e specifica
Successivamente il percorso formativo si focalizza sulle seguenti aree fondamentali:
- Sicurezza dei Sistemi Informatici
- Sistemi Informativi
- Ingegneria del Software
Il percorso formativo si completa con competenze specializzate nelle aree di Sicurezza dei Sistemi Informatici, Sistemi Informativi e Ingegneria del Software, e con competenze trasversali.
Nel percorso formativo sono previste anche attività a scelta di studentesse e studenti, purchè coerenti con il progetto formativo e altre attività formative, quali ad esempio conoscenze linguistiche, tirocini formativi e altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Sequenza degli insegnamenti
Gli insegnamenti di base obbligatori relativi agli ambiti di algoritmi, complessità e problem solving e linguaggi di programmazione e specifica e gli insegnamenti fondamentali relativi alle aree di Sicurezza dei Sistemi Informatici, Sistemi Informativi e Ingegneria del Software sono allocati al primo anno.
Gli insegnamenti a scelta relativi alle competenze specializzate e alle competenze trasversali sono allocati al primo e secondo anno.
Scelte a disposizione di studentesse e studenti
Il percorso formativo prevede la possibilità di scegliere gli insegnamenti in modo molto flessibile.
In particolare, le studentesse e gli studenti possono scegliere quattro insegnamenti fondamentali su sei insegnamenti offerti nell'ambito delle aree di Sicurezza dei Sistemi Informatici, Sistemi Informativi e Ingegneria del Software.
Successivamente, le studentesse e gli studenti possono completare il loro percorso formativo scegliendo altri cinque insegnamenti in un gruppo di circa venti.
Gli insegnamenti disponibili forniscono contenuti specialistici nelle aree di Sicurezza dei Sistemi Informatici, Sistemi Informativi e Ingegneria del Software e altre competenze trasversali.
PROFILI PROFESSIONALI
- ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SOFTWARE COMPLESSO E APPLICAZIONI WEB
- ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI E DI RETE
ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SOFTWARE COMPLESSO E APPLICAZIONI WEB
Funzione in un contesto di lavoro
Le laureate e i laureati magistrali in Ingegneria e scienze informatiche sono in grado di svolgere in piena autonomia attività di progettazione, sviluppo, gestione e ottimizzazione di sistemi informatici, con particolare riguardo a:
- progettazione di software complesso e di applicazioni web;
- progettazione di sistemi dedicati e di sistemi multipiattaforma;
- progettazione di applicazioni industriali e di rete.
Competenze associate alla funzione
Nello svolgimento delle loro funzioni, le laureate e i laureati magistrali in Ingegneria e scienze informatiche saranno in grado di affrontare problemi informatici complessi in piena autonomia, e di definire approcci e processi di sviluppo innovativi rispetto allo stato dell’arte.
Le competenze relative alle figure professionali che possono essere ricoperte da laureate e laureati magistrali in Ingegneria e scienze informatiche sono pertanto legate ai seguenti aspetti:
- conoscenze nei settori delle scienze e tecnologie dell’informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo in ambito di ricerca e progettazione di soluzioni innovative;
- capacità di affrontare e analizzare problemi complessi e di gestire lo sviluppo di sistemi informatici per la loro soluzione;
- conoscenza delle metodologie di indagine e capacità di saperle applicare in situazioni concrete, con appropriata conoscenza degli strumenti matematici e fisici di supporto alle competenze informatiche.
Sbocchi occupazionali
Gli ambiti professionali tipici per le laureate e i laureati magistrali sono quelli dell’innovazione e dello sviluppo in ambito informatico, della progettazione e produzione avanzata di sistemi informatici, della pianificazione, programmazione e gestione di sistemi hardware e software complessi e della consulenza in ambito informatico.
I laureati magistrali potranno svolgere, ad esempio, le funzioni di analista del software, ingegnere del software, progettista di sistemi informatici, consulente informatico.
Le laureate e i laureati magistrali potranno pertanto trovare occupazione presso: aziende informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; aziende per l’automazione e la robotica; imprese operanti nell’area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; imprese di consulenza; servizi informatici della pubblica amministrazione.
Le laureate e i laureati magistrali potranno anche operare come liberi professionisti.
ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI E DI RETE
Funzione in un contesto di lavoro
Le laureate e i laureati magistrali in Ingegneria e scienze informatiche sono in grado di svolgere in piena autonomia attività di progettazione, gestione e implementazione di sistemi informativi, analisi e implementazione di misure di sicurezza e analisi, progettazione, valutazione e ottimizzazione di sistemi di rete e di telecomunicazione, con particolare riguardo a:
- progettazione di sistemi informativi complessi con elevate competenze nell’ambito della sicurezza della trattazione dei dati;
- progettazione di sistemi informativi per la gestione e l'analisi di grandi quantità di dati;
- modellazione e gestione di sistemi informativi orientati ai processi;
- progettazione di reti di calcolatori con elevate competenze in merito di sicurezza informatica
Competenze associate alla funzione
Nello svolgimento delle loro funzioni, le laureate e i laureati magistrali in Ingegneria e scienze informatiche saranno in grado di affrontare i problemi informatici complessi in piena autonomia e di definire approcci e processi di sviluppo innovativi rispetto allo stato dell’arte.
Le competenze relative alle figure professionali che possono essere ricoperte da laureate e laureati magistrali in Ingegneria e scienze informatiche sono pertanto legate ai seguenti aspetti:
- conoscenze nei settori delle scienze e tecnologie dell’informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo in ambito di ricerca e progettazione di soluzioni innovative;
- capacità critica e di astrazione per analizzare e gestire la modellazione della realtà di interesse sia dal punto di vista dei dati che dal punto di vista dei processi;
- conoscenza delle metodologie di indagine e capacità di saperle applicare in situazioni concrete, con appropriata conoscenza degli strumenti matematici e fisici di supporto alle competenze informatiche.
Sbocchi occupazionali
Gli ambiti professionali tipici per le laureate e i laureati magistrali sono quelli dell’innovazione e dello sviluppo in ambito informatico, della progettazione e gestione avanzata di sistemi informativi e di rete e della amministrazione, manutenzione e ottimizzazione di sistemi.
Le laureate e i laureati magistrali potranno svolgere, ad esempio, le funzioni di analista, progettista e responsabile di sistemi informativi, sistemista e specialista della sicurezza informatica.
Le laureate e i laureati magistrali potranno pertanto trovare occupazione presso: aziende informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; aziende per l’automazione e la robotica; imprese operanti nell’area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; imprese di consulenza; servizi informatici della pubblica amministrazione.
Le laureate e i laureati magistrali potranno anche operare come liberi professionisti.