Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink | D |
Bogdan Mihai Maris
(Coordinatore)
|
1° 2° | Sfide di programmazione | D |
Romeo Rizzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla stampa 3D | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Linguaggio programmazione Python | D |
Vittoria Cozza
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Roberto Giacobazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Minicorso Blockchain | D |
Nicola Fausto Spoto
(Coordinatore)
|
Verifica automatica di sistemi (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003252
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali di verifica di sistemi sia hardware che software, per esempio usando logiche temporali e semantica delle tracce per rappresentarne il comportamento. Al termine del corso lo studente (1) avrà acquisito le conoscenze tecniche della verifica basata su modelli, (2) saprà utilizzarle per modellare il comportamento di specifici sistemi sia hardware che software e (3) sarà in grado di proseguire, anche autonomamente, lo studio e la ricerca nell’ambito delle tecnologie per la verifica formale di sistemi.
Programma
Verifica dei sistemi:
l’approccio basato sul model checking
Sistemi di modellazione concorrenti:
sistemi di transizione,
parallelismo e comunicazione,
esplosione degli stati
Proprietà del tempo lineare:
safety e invarianti,
liveness,
fairness
Linear Temporal Logic:
sintassi,
semantica,
model checking in LTL
Computation Tree Logic:
sintassi,
semantica,
espressività di CTL vs LTL,
model checking simbolico
CTL *
Equivalenza e astrazione:
bisimulazione,
bisimulazione e equivalenza in CTL *
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Christel Baier and Joost-Pieter Katoen | Principles of Model Checking | MIT press | 2008 |
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta, ed in un orale integrativo, cui lo studente è ammesso, su propria richiesta, al superamento della prova scritta con una votazione di almeno 24/30. Se lo studente non richiede la prova orale integrativa, il voto dello scritto è definitivo.
La prova scritta verterà sugli argomenti del corso, e sarà articolata in due parti.
La parte teorica della prova, a valere per il 50% del voto, richiederà la conoscenza degli argomenti trattati a lezione, con una domanda per ciascuno dei macro-argomenti: Sistemi di modellazione concorrenti, Proprietà del tempo lineare, Linear Temporal Logic, Computation Tree Logic, CTL*, Equivalenza e astrazione.
La parte applicata della prova, a valere per il residuo 50%, richiederà la verifica delle competenze acquisite specificamente su Sistemi di transizione, Model checking su logiche temporali, Bisimulazione, Astrazione.
La prima parte della prova orale consisterà in domande relative agli stessi contenuti teorici del corso trattati nella prova scritta, e la seconda parte consisterà nello svolgimento de visu di un esercizio selezionato dal docente sugli stessi argomenti della prova scritta.
La valutazione della prova scritta terrà conto di:
- ampiezza della conoscenza di sistemi a transizione, logiche temporali, modelli di astrazione;
- correttezza dello svolgimento degli esercizi;
- completezza della conoscenza degli argomenti trattati.
La valutazione della prova orale terrà conto di:
- completezza analitica nella risposta ai quesiti;
- competenza sui temi specificati nel programma;
- correttezza delle risposte, e loro ampiezza.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21