Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink | D |
Bogdan Mihai Maris
(Coordinatore)
|
1° 2° | Sfide di programmazione | D |
Romeo Rizzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla stampa 3D | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Linguaggio programmazione Python | D |
Vittoria Cozza
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Roberto Giacobazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Minicorso Blockchain | D |
Nicola Fausto Spoto
(Coordinatore)
|
Progettazione ad alte prestazioni in C++ (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008910
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire paradigmi e tecniche risolutive relative allo sviluppo di sistemi software nei contesti in cui sono richieste alte prestazioni. L’obiettivo è dare alle studentesse e agli studenti conoscenze e abilità per progettare, implementare e valutare metodi e strumenti per realizzare software efficiente, in modalità collaborativa, sapendo sfruttare le caratteristiche dell’hardware coinvolto e implementando buone pratiche di programmazione. Il linguaggio di riferimento sarà il C++ con il coinvolgimento di adeguate librerie di supporto. Al termine del corso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere i principali metodi di gestione efficiente del codice, gestione della memoria, di sviluppo di librerie per il raggiungimento di alte prestazioni e per l’organizzazione di progetti in contesti collaborativi. Questo consentirà alle studentesse e agli studenti di saper scegliere le tecniche risolutive più adeguate per lo sviluppo di sistemi software efficienti in contesti applicativi diversi e di proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito della progettazione ad alte prestazioni in C++ approfondendo argomenti trattati a lezione su fonti di documentazione diverse.
Programma
Il materiale del corso e il programma dettagliato è riportato al seguente link
Course material: Modern C++ Programming
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Teoria | Marc Gregoire | Professional C++ (Edizione 4) | Wrox Pr Inc | 2014 | 978-1-118-85805-9 | |
Teoria | Bjarne Stroustrup | Programming Principles and Practice Using C++ (Edizione 2) | Addison-Wesley | 2014 | 978-0-321-99278-9 |
Modalità d'esame
Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare di:
- Aver compreso i principi fondamentali della programmazione C++
- Organizzare in modo preciso e chiaro il codice
- Essere in grado di ottimizzare il codice e saper utilizzare i principali strumenti per l'analisi del codice e di debugging