Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Enrollment from 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
5. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduction to smart contract programming for ethereum | D |
Sara Migliorini
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | LaTeX Language | D |
Enrico Gregorio
(Coordinator)
|
1° 2° | Python programming language | D |
Carlo Combi
(Coordinator)
|
1° 2° | Programming Challanges | D |
Romeo Rizzi
(Coordinator)
|
1° 2° | Protection of intangible assets (SW and invention)between industrial law and copyright | D |
Mila Dalla Preda
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Cooperative Game Theory in the (Deep) RL Era | D |
Alessandro Farinelli
(Coordinator)
|
Cyber security and data protection (2023/2024)
Teaching code
4S011693
Credits
6
Coordinator
Not yet assigned
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
ING-INF/05 - INFORMATION PROCESSING SYSTEMS
Courses Single
Authorized
The teaching is organized as follows:
Teoria
Credits
5
Period
Semester 1
Academic staff
Federica Maria Francesca Paci
Laboratorio
Credits
1
Period
Semester 1
Academic staff
Federica Maria Francesca Paci
Learning objectives
This course aims to give an overview of cyber security. The course will equip students with a clear view of the current cyber security landscape considering not only technical measures and defences, but also the other subject areas that apply, including legal, management, crime, risk, social and human factors. At the end of the course, students will have the necessary knowledge and understanding of : the importance of taking a multi-disciplinary approach to cyber security, the cyber threat landscape, both in terms of recent emergent issues and those issues which recur over time, general principles and strategies that can be applied to systems to make them more robust to attack, and issues surrounding privacy, anonymity and pervasive passive monitoring.
Program
1) Cyber security definition, Key cyber security properties, categories of threat actors
2) The cyber security threat landscape
- Malware attacks
- Cloud attacks
- IoT attacks
- Supply Chain Attacks
- Cyber War and Attacks to Critical Infrastructures
- Social Engineering Attacks
- Cyber Kill Chain
- MITRE Att&ck Matrix
3) Authentication and Authorization Techniques and Protocols
- User authentication: token-based authentication, biometric authentication, password based authentication
- attacks to password-based authentication systems
- Digital Identities, Single Sign On, Federated Identities, SAML, Shibboleth
- Access Control Models: DAC, RBAC, ABAC
- OAuth authorization protocol
4) Management of Cyber Risks
- Risk Management
- NIST Cyber Security Framework
- Cyber Essentials
- 10 Steps to Cyber Security
5) Privacy
- privacy definitions
- cyber attacks to privacy
- privacy enhancing technologies
- data anonymization: k-anonimity, l-diversity, t-closeness, differential privacy
- legals aspects of personal data protection
Learning assessment procedures
Students will be evaluated based on
- A practical or theoretical project
- An oral examination on any of the topics taught in the course
The projects will elaborate on topics taught in the course. The topics for the projects will be proposed by the teacher, but students can also propose their own topics to the teacher. The project must be done in a group of a maximum of 2 students.
The students must prepare a written report to present the results of the project.
During the oral examination, the students will present the project to the teacher, who will ask questions about the project and any of the topics taught during the course.
At the end of the oral exam, the teacher will propose a final mark.
The date of the oral examination must be agreed with the teacher during the exam session.