Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° periodo di lezioni Dal 30/09/19 Al 14/12/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Non ancora assegnato
I semestre Dal 01/10/19 Al 31/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Linguaggio programmazione Python D Maurizio Boscaini (Coordinatore)
II semestre Dal 02/03/20 Al 12/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio ciberfisico D Andrea Calanca (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio Programmazione C++ D Federico Busato (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink D Bogdan Mihai Maris (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso Europrogettazione D Non ancora assegnato
1° 2° Minicorso Blockchain D Matteo Cristani

Codice insegnamento

4S02785

Crediti

12

Coordinatore

Tiziano Villa

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

SISTEMI A EVENTI DISCRETI

Crediti

6

Periodo

I semestre

SISTEMI DINAMICI

Crediti

6

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone d'introdurre i metodi fondamentali per l'analisi e la sintesi di sistemi a eventi discreti e di sistemi dinamici continui, descrivendoli con gli strumenti matematici corrispondenti. Per i sistemi discreti s'introducono vari modelli formali, come macchine e automi a stati finiti, reti di Petri, automi ibridi, per modellare composizioni eterogenee e concorrenti con vincoli in tempo reale, fino a sistemi ciberfisici che comprendono sia l'ambiente fisico che componenti elettroniche circuitali e programmate. Nel caso dei sistemi dinamici continui, si studiano i sistemi lineari tempo-invarianti (LTI) e i metodi per la sintesi di controllori per tali sistemi, con particolare attenzione ai metodi basati sulla rappresentazione a stati. S'introducono concetti avanzati come osservabilità, controllabilità, stimatori e controllori di stato, e la stabilità alla Lyapunov.

Programma

Il programma dell'insegnamento di Sistemi si evince da quelli dei moduli Sistemi Dinamici e Sistemi a Eventi Discreti di cui si compone l'insegnamento.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Edward A. Lee and Sanjit A. Seshia Introduction to Embedded Systems — A Cyber-Physical Systems Approach — Second Edition (Edizione 2) MIT Press 2017 978-0-262-53381-2
Angela Di Febbraro, Alessandro Giua Sistemi ad Eventi Discreti MvGraw-Hill 2002 88-386-0863-6
A. Giua, C. Seatzu Analisi dei sistemi dinamici Springer-Verlag  
Dalle lezioni Appunti dalle lezioni 2021
E. Fornasini, G. Marchesini Appunti di Teoria dei sistemi Edizioni Libreria Progetto Padova 2011

Modalità d'esame

Lo studente deve risultare sufficiente (>=18/30) in entrambi i moduli. Il voto finale si ottiene dalla media dei voti conseguiti nei due moduli.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI