Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° periodo di lezioni Dal 30/09/19 Al 14/12/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Non ancora assegnato
I semestre Dal 01/10/19 Al 31/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Linguaggio programmazione Python D Maurizio Boscaini (Coordinatore)
II semestre Dal 02/03/20 Al 12/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio ciberfisico D Andrea Calanca (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio Programmazione C++ D Federico Busato (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink D Bogdan Mihai Maris (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso Europrogettazione D Non ancora assegnato
1° 2° Minicorso Blockchain D Matteo Cristani

Codice insegnamento

4S02793

Coordinatore

Matteo Cristani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali di rappresentazione della conoscenza, sia rispetto al problema astratto di definizione di una ontologia di dominio, sia rispetto al problema di indicizzare dominii documentali. Specificamente, sia tecniche logiche, sia tecniche di machine learning per la classificazione ed analisi documentale. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze sul problema della rappresentazione della conoscenza e delle sue applicazioni e dimestichezza con gli aspetti tecnici dell'elaborazione statistica del linguaggio naturale, comprendendo e connettendo i due aspetti di cui sopra in relazione ai repository documentali, con particolare riguardo al web. Queste conoscenze consentiranno allo studente di: i) costruire ontologie formali; ii) gestire allineamento ontologico; iii) gestire il recupero di documenti indicizzati in base al contenuto testuale; iv) utilizzare metodi formali di analisi del testo combinando gli stessi con metodi formali di ragionamento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: i) presentare una analisi concettuale di natura semantica, saper descrivere il processo che porta un esperto di dominio a fornire le informazioni utili all'ingegnere della conoscenza per concepire una ontologia formale descrittiva del dominio di interesse; ii) proseguire, anche autonomamente, lo studio e la ricerca nell'ambito delle tecnologie semantiche in ambiti applicativi differenziati.

Programma

1. Richiami di logica generale
a. Linguaggi proposizionali
b. Linguaggi del primo ordine
c. Linguaggi del secondo ordine
2. Introduzione alla logica computazionale
a. Compiti di ragionamento
b. Sussunzione, soddisfacibilità, consistenza, disgiuntività,
3. Logiche descrittive strutturali
a. Il linguaggio FL-
i. Sintassi
ii. Semantica
b. La logica AL
i. Sintassi e semantica
ii. Algoritmo di sussunzione strutturale
c. ALU, ALE
d. ALN
4. Logiche descrittive proposizionali
a. ALC, ALCN
i. Sintassi e semantica
ii. Il Tableau per ALCN
b. ALCI
c. ALCQIreg
i. Inapplicabilità del Tableau
ii. Gli automi a due vie alternati su alberi infiniti
5. Sistemi di logica descrittiva
a. Protegè/OWL
6. Linguaggio Naturale
7. Social network analysis e tecniche di network mining

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Franz Baader Introduction to Description Logic Cambridge University Presse 2017 9781139025355

Modalità d'esame

L’esame consiste in una tesina, nella discussione orale della stessa con integrazione di domande teoriche.

La tesina consisterà in un software che implementa una tecnica di quelle presentate a lezione , in particolare una delle seguenti tecniche:

- crawling su social network su base ontologica;
- text analysis su base ontologica.

La prima parte della prova orale consisterà nell'esame di dettaglio delle modalità di realizzazione scelte e del problema risolto, che sarà concordato con ogni studente. Oltre a questa verranno poste domande teoriche sui contenuti disciplinari come presentati in classe e discussi nel testo.

La valutazione della tesina terrà conto di:

- qualità della soluzione scelta in relazione alla complessità del problema, secondo i parametri di efficienza ed efficacia tipici della teoria degli algoritmi;
- specifico uso delle ontologie formali, formalizzazione e sua complessità, qualità nell'adozione degli standard di progetto secondo le correnti metodologie di progettazione di ontologie di dominio;
- complessità dell'ontologia implementate in OWL-DL e sua qualità, rilievo rispetto alla tecnica implementata.

La valutazione della prova orale terrà conto di:

- completezza analitica nella risposta ai quesiti relativi alla tesina;
- competenza sui temi specificati nel programma;
- correttezza delle risposte, e loro ampiezza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI