Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Inglese B2
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008913

Coordinatore

Roberto Posenato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II semestre dal 4 mar 2024 al 14 giu 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L'evoluzione delle tecnologie basate sul web ha portato a quello che oggi conosciamo come Web 2.0: sorgenti di dati strutturate o semanticamente arricchite fruibili tramite applicazioni che interagiscono principalmente tramite web browser. Sviluppare tali applicazioni in modo razionale, aggiornato e sicuro è una sfida perché richiede un ampio background concettuale (protocolli di rete, base di dati, programmazione multi-thread, ecc.) e una conoscenza aggiornata delle tecnologie emergenti e più promettenti. L'obiettivo del corso è introdurre in modo sistematico tutti i concetti fondamentali per lo sviluppo di applicazioni dinamiche per web con analisi delle loro potenzialità e criticità attraverso lo sviluppo di applicazioni reali. In questo modo lo studente non solo acquisisce la capacità di sviluppare delle applicazioni web dinamiche ma sviluppa anche una capacità di analisi critica sulle tecnologie più opportune da usare.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza dei concetti fondamentali della programmazione in linguaggi procedurali e orientati agli oggetti;
conoscenza dei concetti fondamentali di basi di dati;
conoscenza dei concetti fondamentali d'ingegneria del software.

Programma

- Ripasso tecnologie di base: Unicode, UTF-8, URI, HTTP, HTML, CSS, JSON e XML.
- Sviluppo di siti web statici.
- Web design e usabilità
- Analisi e ottimizzazione di siti web
- Modello MVC per applicazioni web
- Metodologia 'Representational State Transfer' (REST) per applicazioni web
- Introduzione a Javascript
- Applicazioni web 2.0: AJAX, JSON e REST
- Introduzione a HTML5 e delle sue API JavaScript
- Analisi critica delle tecnologie Angular/Angular 2 e Node.js
- Introduzione ai WebServices

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione di un prototipo di applicazione web dinamica sviluppato dallo studente.
Il tipo di applicazione da sviluppare è concordato con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Correttezza e conformità del progetto realizzato rispetto alle specifiche date.

Criteri di composizione del voto finale

30% conformità, 80% correttezza.

Lingua dell'esame

Italiano