Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
B
MAT/06
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Uno o due insegnamenti tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
B
MAT/06
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Uno o due insegnamenti tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00393

Coordinatore

Luigi Malachini

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.

Obiettivi formativi

l corso si propone di introdurre i principali modelli quantitativi per l'analisi, la valutazione e la gestione delle attività finanziarie, e fornisce gli elementi fondamentali per lo studio quantitativo della finanza delle obbligazioni e delle azioni. Lo studente avrà la possibilità di apprendere la terminologia e i concetti adeguati per la comprensione e l’utilizzo degli strumenti della matematica finanziaria. Verrà stimolata la capacità critica di descrizione e sviluppo dei modelli di base della finanza con particolare attenzione alla gestione del profilo rischio-rendimento di un'attività finanziaria. Parallelamente, il corso sviluppa le principali metodologie quantitativi utili come base per la partecipazione a corsi di finanza avanzati.

Programma

1. Leggi e regimi finanziari
1.1 Operazioni finanziarie semplici: capitalizzazione e attualizzazione. Montante, valore attuale, interesse, sconto, tasso di interesse e tasso di sconto.
1.2 Regime dell’interesse semplice, della capitalizzazione più volte all’anno, dell’interesse composto, dello sconto commerciale.
1.3 Leggi finanziarie generali: arbitraggi e scindibilità, tassi spot e tassi forward, intensità d’interesse.
1.4 Tassi di rendimento per operazioni in valuta e in presenza di inflazione o tasse.

2 Rendite e ammortamenti
2.1 Operazioni finanziarie composte e loro classificazione.
2.2 Valore attuale e montante di un insieme di movimenti finanziari. Valutazione di rendite a rate costanti e variabili.
2.3 Piani di ammortamento e condizioni di chiusura. Ammortamento a quote capitale costanti, rate costanti, con quote di accumulazione. Il pre-ammortamento. Mutui a tasso fisso e variabili. Piani di Accumulo Capitale.
2.4 Il Tasso Interno di Rendimento (IRR). Acquisti a rate (TAN e TAEG).

3 Prestiti obbligazionari e valutazione del prezzo di un’obbligazione. Stima della struttura a termine dei tassi.
3.1 Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedole: rateo, prezzo secco e tel quel, rendimento a scadenza. Titoli di Stato (BOT, BTP, CCT).
3.2 Tassazione delle obbligazioni. Rischio di credito e spread.
3.3 La curva dei tassi, metodo bootstrap.
3.4 Controllo/immunizzazione del rischio di tasso: duration e convexity.
4 Valutazione di progetti economico-finanziari di investimento/finanziamento.
4.1 Progetti di investimento e di finanziamento
4.2 Criteri di scelta del TIR e del VAN (Valore Attuale Netto), criterio TRM (a due tassi).
5 Teoria del portafoglio.
5.1 Richiami di calcolo delle probabilità: valore atteso, varianza, correlazione.
5.2 Rendimenti aleatori di un’azione e di portafoglio. Rendimento atteso e volatilità. Teoria del portafoglio a due titoli azionari.
5.3 L’avversione al rischio e il modello di Markowitz. Portafogli efficienti. La Capital Asset Line (CAL)
5.4 Teoria del portafoglio con n titoli azionari.
5.5 Richiami di calcolo matriciale. Matrici di correlazione e covarianza.
5.6 Ottimizzazione vincolata: il metodo di Lagrange.
5.7 Il modello di Markowitz con n titoli azionari. Separazione in due fondi.
5.8 Il modello diagonale di Sharpe
5.9 Autovalori e autovettori
5.10 Modelli a più fattori
5.11 La Capital Market Line (CML) e il Capital Asset Pricing Model (CAPM).
6.Derivati Finanziari
6.1 Contratti Futures
6.2 Forward: valutazione
6.3 FRA
6.4 Opzioni Europee ed Americane: valutazione con alberi binomiali
6.5 Interest Rate Swap: valutazione
6.6 Credit Default Swap: valutazione

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
P. Bortot, U. Magnani, G. Olivieri, F. A. Rossi, M. Torrigiani Matematica finanziaria Monduzzi 1998
Scandolo Giacomo Matematica finanziaria - Esercizi Amon 2013
John C. Hull Options, Futures, and Other Derivatives Prentice Hall College Div  

Modalità d'esame

Scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI