Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Storia e didattica della geologia | D |
Guido Gonzato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Algoritmi | D |
Roberto Segala
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conoscenza scientifica e strategie di apprendimento attivo | F |
Francesca Monti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Genetica | D |
Massimo Delledonne
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Algoritmi | D |
Roberto Segala
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Linguaggio programmazione Python | D |
Vittoria Cozza
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Organizzazione aziendale | D |
Giuseppe Favretto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica | D |
Rossana Capuani
|
|
1° 2° 3° | ECMI modelling week | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | ESA Summer of code in space (SOCIS) | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Google summer of code (GSOC) | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Introduzione all'analisi non standard | F |
Sisto Baldo
|
|
1° 2° 3° | Linguaggio Programmazione C | D |
Pietro Sala
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
Macroeconomia (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00242
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
II semestre dal 1 mar 2021 al 11 giu 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di indagare il funzionamento di un’economia, e il ruolo in essa giocato dalle principali variabili aggregate: PIL, valori aggiunti, redditi, consumi, investimenti, tasse e spesa pubblica, lavoro e occupazione, prezzi, massa monetaria e tasso d’interesse. Queste variabili verranno studiate con l’utilizzo di teorie formalizzate, arricchite da un’analisi empirica su dati della Banca Mondiale. Esse fanno riferimento a tre mercati. Primo, il mercato dei beni, tanto sul lato della domanda quanto su quello dell’offerta. Secondo, il mercato della moneta e delle attività finanziarie, con particolare attenzione alle variabili che determinano il tasso d’interesse. Terzo, il mercato del lavoro, con l’importanza del tasso di disoccupazione e la dinamica giocata dai prezzi in prossimita’ della piena occupazione. L’analisi sarà condotta sia in termini di breve che di lungo periodo, cercando le interdipendenze e i legami tra i vari mercati sopra descritti, e su come lo stato puo’ correggere, attraverso le sue politiche, i loro limiti e fallimenti. Le principali teorie verranno presentate con l’utilizzo di un mix di linguaggio descrittivo, grafico e matematico. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di essere capace di utilizzare gli strumenti analitici della macroeconomia per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni che regolano l'evoluzione dei sistemi economici a livello aggregato nazionale e per valutare gli effetti macroeconomici degli interventi della Banca Centrale e delle autorità di politica fiscale.
Programma
Il programma svolto è così organizzato:
1. Macroeconomia: concetti introduttivi
2. Il Mercato dei Beni
3. Il Mercato della moneta
4. Il Modello IS-LM
5. Mercato del lavoro
6. Relazione disoccupazione-inflazione e curva di Phillips.
7. Modello di equilibrio IS-LM-PC.
8. Teoria della crescita
9. L'Economia aperta (in breve)
10. Il ruolo delle aspettative (in breve)
Libro di testo:
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F., Macroeconomia, Una Prospettiva Europea. Il Mulino, 2016. Parti II, III, IV complete. Part V e VI in breve.
Eserciziario:
Findlay D.W. Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Il Mulino 2017.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Findlay, David W. (a cura di Lucia Dalla Pellegrina) | Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi | Il Mulino | 2017 | 9788815272003 | |
OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI | Macroeconomia. Una prospettiva europea | Il Mulino | 2016 | 978-88-15-26571-5 |
Modalità d'esame
L'esame finale, se in presenza, consiste in una prova scritta composta da domande teoriche ed esercizi numerici, seguita da un'integrazione orale facoltativa.
L'esame finale, se a distanza, consiste in una prova orale.
L'esame testerà la conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Le modalità d'esame sono identiche per frequentanti e non frequentanti.