Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Contamination lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DELL'ATTIVITA' LAVORATIVA COME CREDITI DI STAGE
Come previsto da delibera del collegio didattico di Matematica e Data Science n°4 -24/25, lo studente che intende farsi riconoscere ore di attività lavorativa come crediti di stage, prima dell'inizio dell'attività, è tenuto ad inviare all'indirizzo mail della segreteria studenti esplicita richiesta. Nella richiesta va specificato il tipo di attività, nome dell’azienda e sede lavorativa e ore/crediti di cui si sta chiedendo il riconoscimento.
Affinché l'attività sia riconoscibile è d'obbligo che si sia svolta durante gli anni di iscrizione al corso di studi. Una volta accertata la coerenza tra l'attività lavorativa in essere e gli obiettivi del corso, lo studente riceverà tempestiva comunicazione dalla commissione pratiche studenti con in copia conoscenza la segreteria.
Al termine del periodo lavorativo stabilito, lo studente invia alla segreteria studenti la seguente documentazione:
- relazione finale dettagliata che viene inoltrata alla commissione per l’approvazione finale (firmata dallo studente e da un referente aziendale);
- una dichiarazione del legale rappresentante dell'azienda/ente e/o documentazione atta a dimostrare la tipologia di attività professionale e l'impegno orario ad essa dedicato.
La segreteria studenti provvederà all'invio della documentazione ricevuta alla commissione pratiche studenti e alla registrazione dei CFU (taf F ed eventuali ulteriori crediti taf D) deliberati dalla commissione stessa.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto valide per l'a.a. 2024/25
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Algoritmi | D |
Roberto Segala
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Elementi di chimica generale | D |
Silvia Ruggieri
|
1° 2° 3° | Genetica | D |
Massimo Delledonne
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione alla meccanica quantistica per il quantum computing | D |
Claudia Daffara
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Linguaggio programmazione Python [English edition] | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Progettazione di app REACT | D |
Graziano Pravadelli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Algebraic geometry | F |
Rosanna Davison Laking
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Algoritmi | D |
Roberto Segala
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Linguaggio programmazione Python [Edizione in italiano] | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Organizzazione aziendale | D |
Serena Cubico
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Sfide di programmazione | D |
Romeo Rizzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Strumenti per lo sviluppo di applicazioni di realtà virtuale e mista | D |
Andrea Giachetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Mila Dalla Preda
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica | D |
Franco Zivcovich
(Coordinatore)
|
Macroeconomia (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00242
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
II semestre dal 3 mar 2025 al 13 giu 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di indagare il funzionamento di un’economia, e il ruolo in essa giocato dalle principali variabili aggregate: PIL, valori aggiunti, redditi, consumi, investimenti, tasse e spesa pubblica, lavoro e occupazione, prezzi, massa monetaria e tasso d’interesse. Queste variabili verranno studiate a livello teorico, con l’utilizzo di modelli macroeconomici formalizzati, e a livello empirico, con dati degli uffici statistici nazionali ed internazionali, come Istat e Banca Mondiale. Il corso avrà una introduzione storico-metodologica sull’utilizzo della modellistica matematica nelle scienze sociali. La teoria e l’analisi empirica farà riferimento a due mercati in particolare: quello dei beni, tanto sul lato della domanda quanto su quello dell’offerta, e quello della moneta e delle attività finanziarie, con particolare attenzione alle variabili che determinano il tasso d’interesse. Verranno studiati con un’analisi di equilibrio, prima di breve periodo, poi dinamica di lungo periodo, enfatizzando le opportunità e i problemi della crescita economica. Qualche cenno sarà dato anche al mercato del lavoro, con riferimento all’importanza da un lato della disoccupazione e dall’altro del salario quale componente della ricchezza, ma anche quale determinante dei prezzi. L’analisi sarà integrata da aspetti normativi sulle politiche fiscali e monetarie in grado di affrontare i problemi delle crisi economiche e della disoccupazione. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di essere capace di utilizzare gli strumenti analitici della macroeconomia, e i dati empirici a loro supporto, per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni che regolano l'evoluzione dei sistemi economici a livello aggregato e per valutare gli effetti degli interventi della Banca Centrale e delle autorità di politica fiscale.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuna conoscenza pregressa di teoria economica è necessaria. La matematica richiesta è incentrata sulle equazioni lineari e rappresentazioni cartesiane, con possibile utilizzo base di derivate, esponenziali, serie geometriche, programmazione lineare.
Programma
Il programma svolto è così organizzato:
1. Scienze naturali e scienze sociali: la Macroeconomia nella Storia del pensiero Economico
2. I Conti Nazionali e l'analisi empirica macroeconomica
3. Il Mercato dei Beni
4. Il Mercato Monetario-finanziario
5. Il Modello IS-LM
6. Macroeconomia e Politica Economica
7. La crescita economica
8. La crescita economica e l'instabilità capitalistica
Libri di testo consigliati (dai più completi ai più stringati):
1. Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F., Macroeconomia, Il Mulino, 2020, o versioni precedenti.
2. Dornbusch, R., Fischer S., Startz R. et al., Macroeconomia, McGraw Hill, 2020, o edizioni precedenti.
3. Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F., Scoprire la macroeconomia, Il Mulino, 2020, o edizioni precedenti: è una versione ridotta di (1).
Eserciziario per libri (1) e (3):
Findlay D.W. Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, et al. Il Mulino, 2021.
Bibliografia
Modalità didattiche
Oltre alle lezioni frontali, si cercherà di coinvolgere lo studente frequentante, nell'utilizzo di statistiche macroeconomiche ufficiali dei principali paesi. Saranno disponibili inoltre nel sito del corso prove settimanali (test ed esercizi) per verificare il grado di apprendimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto a forma di test, con quiz ed esercizi, orale facoltativo, e bonus integrativo per chi ha svolto le attività d'apprendimento e progetti assegnati durante il corso.
Criteri di valutazione
Le prove tendono a verificare il grado di conoscenza della logica economica, sia a livello teorico, che applicato con esercizi. Questi ultimi in particolare si prefiggono di misurare le capacità di "problem-solving" su temi macroeconomici piuttosto che le pure abilità tecnico-matematiche. Nella valutazione si terrà conto anche del grado di partecipazione alle attività durante il corso.
Criteri di composizione del voto finale
Esame scritto: 50% di peso ai test teorici, e 50% agli esercizi numerici. La prova orale è facoltativa, se lo scritto è sufficiente, e può integrare il voto di quest'ultimo. I bonus possono aggiungere 3 punti massimo al voto finale.
Lingua dell'esame
Italiano