Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
I semestre Dal 01/10/19 Al 31/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Linguaggio programmazione Python D Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° SageMath F Zsuzsanna Liptak (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della fisica moderna 2 D Francesca Monti (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia e didattica della geologia D Guido Gonzato (Coordinatore)
II semestre Dal 02/03/20 Al 12/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Linguaggio Programmazione C D Sara Migliorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Linguaggio Programmazione C++ D Federico Busato (Coordinatore)
1° 2° 3° Linguaggio Programmazione LaTeX D Enrico Gregorio (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Corso Europrogettazione D Non ancora assegnato
1° 2° 3° Corso online ARPM bootcamp F Non ancora assegnato
1° 2° 3° ECMI modelling week F Non ancora assegnato
1° 2° 3° ESA Summer of code in space (SOCIS) F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Google summer of code (GSOC) F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S004792

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/08 - ANALISI NUMERICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

4

Periodo

II semestre

Laboratorio

Crediti

2

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di presentare, da un punto di vista analitico e computazionale, i principali metodi di base per la soluzione di equazioni non lineari, sistemi lineari, problemi di data-fitting polinomiale e metodi di integrazione numerica. L’insegnamento è corredato da una parte di laboratorio in cui vengono implementati i metodi studiati. Il linguaggio di programmazione è MATLAB che potrà essere usato attraverso il software specifico Matlab di Mathworks oppure il software open source GNU Octave. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere ottenuto competenze computazionali ed informatiche nell’ambito dei metodi numerici di base, e saper riconoscere quali algoritmi sono più adatti per determinati problemi numerici di base.

Programma

Modulo:
-------
Nell’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti:

* metodi per la ricerca di zeri di funzione (bisezione, secanti, Newton e varianti)
* numeri macchina e teoria degli errori
* metodi per la risoluzione di sistemi lineari (condizionamento, eliminazione gaussiana, fattorizzazione LU, fattorizzazione di Cholesky, norme matriciali)
* interpolazione polinomiale e lineare a tratti
* quadratura con formule semplici e composite (rettangoli, trapezi, Simpson, estrapolazione di Romberg)

Si prevede l'ausilio di attività di tutorato per la correzione di esercizi assegnati durante lo svolgimento delle lezioni di laboratorio.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Teoria S. De Marchi Appunti di Calcolo Numerico (Edizione 1) Societa Edirice Esculapio 2011 978-88-7488-473-5
Teoria A. Quarteroni, F. Saleri Calcolo Scientifico, Esercizi e problemi risolti con MATLAB e OCTAVE Springer 2008
Laboratorio S. De Marchi Appunti di Calcolo Numerico (Edizione 1) Societa Edirice Esculapio 2011 978-88-7488-473-5

Modalità d'esame

Modulo:
-------
L’esame intende accertare che lo studente sia in grado di produrre e riconoscere dimostrazioni rigorose nell’ambito dei metodi numerici di base e sappia usare strumenti informatici in aiuto ai processi matematici di base per acquisire ulteriori informazioni. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di conoscere un linguaggio di programmazione e di un software specifico. La prima parte della prova si svolge in laboratorio. Lo studente dovrà implementare individualmente, entro due ore, i metodi numerici richiesti per la risoluzione degli esercizi assegnati. Il programma di questa parte prevede tutti gli argomenti trattati durante le ore di lezione teorica e di laboratorio. La prova si intende superata con un punteggio pari o superiore a 18/30. Per essere ammessi alla seconda parte della prova, orale, è necessario aver superato la parte scritta. Il voto dello scritto rimane valido sino all’inizio del semestre successivo a quello di erogazione dell’insegnamento. L’esame orale prevede una discussione degli argomenti trattati durante le ore di lezione teorica. Il voto finale è dato dalla media dei voti delle due prove.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI