Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
B
MAT/06
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
SECS-P/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MAT/06 ,SECS-P/05
Uno da 12 cfu o due da 6 cfu tra i seguenti tre insegnamenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
B
MAT/06
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
SECS-P/01
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MAT/06 ,SECS-P/05
Uno da 12 cfu o due da 6 cfu tra i seguenti tre insegnamenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Ulteriori conoscenze
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00239

Coordinatore

Martina Menon

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

II semestre dal 4 mar 2013 al 14 giu 2013.

Obiettivi formativi

Il corso è disegnato con lo scopo di dare agli studenti una sistematica base di teoria economica. Le lezioni coprono: 1) le scelte di consumo, 2) la teoria dell’impresa, 3) le forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio e oligopolio) e 4) teoria dei giochi.
Ogni argomento trattato durante le lezioni frontali sarà approfondito da esercizi assegnati settimanalmente agli studenti.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza della teoria economica che consentirà loro l’approfondimento nei corsi successivi di economica.

Programma

1 Teoria del consumo
a. Preferenze
b. Funzione di utilità
c. Vincolo di bilancio
d. Scelte ottimali del consumatore
e. Statica comparata: effetto di sostituzione, effetto reddito, equazione di Slutsky

2. Teoria dell'impresa
a. funzione di produzione
b. massimizzazione del profitto
c. minimizzazione dei costi

3. Strutture di mercato
a. concorrenza perfetta
b. monopolio
c. oligopolio
4. Teoria dei giochi

Modalità d'esame

Prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI