Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.B1 completo
6
E
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.B1 completo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Ulteriori attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00704

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/08 - ANALISI NUMERICA

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di presentare, da un punto di vista analitico e computazionale, i principali metodi numerici per la soluzione di equazioni differenziali ordinarie e di equazioni differenziali alle derivate parziali classiche. Verranno brevemente descritti anche gli integratori esponenziali, metodi d'avanguardia nel campo della Matematica Applicata. L'insegnamento è corredato da una importante parte di laboratorio in cui si implementano e si testano i metodi studiati. Il linguaggio di programmazione usato sarà MATLAB che potrà essere usato attraverso il software specifico Matlab di Mathworks oppure il software open source GNU Octave. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto adeguate competenze computazionali ed informatiche nell'ambito dei metodi numerici per le equazioni differenziali, da usarsi in aiuto ai processi matematici e per acquisire ulteriori informazioni.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: