Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione (2010/2011)
L'insegnamento è organizzato come segue:
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I
Crediti
6
Periodo
I semestre, II semestre
Docenti
Francesco Tapparo
Obiettivi formativi
Modulo: PROGRAMMAZIONE PER BIOINFORMATICA
-------
Acquisizione dei fondamenti della programmazione ad oggetti e delle conoscenze di base per
usare le risorse standard di un ambiente di programmazione.
Modulo: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I
-------
L'insegnamento integra quello di Programmazione, fornendo allo studente le competenze necessarie a scrivere programmi nella pratica così come la dimestichezza indispensabile per affrontare la prova d'esame.
Programma
Modulo: PROGRAMMAZIONE PER BIOINFORMATICA
-------
Rappresentazione dei numeri. Codici ASCII e Unicode. Classi ed oggetti. Compilazione ed
Interpretazione. Java Virtual Machine. Istruzioni Java ed esecuzione di programmi. Tipi, variabili ed
espressioni. Invocazione dei metodi e passaggio dei parametri. Array e strutturazione dinamica di dati.
Operazioni su files e salvataggio di oggetti. Gestione della memoria. Trattamento delle eccezioni. Metodi
ricorsivi. Ereditarietà e polimorfismo.
Modulo: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I
-------
Parallelo a quello del modulo di Teoria del corso di Programmazione:
Compilazione, interpretazione ed esecuzione. La Java Virtual Machine.
La programmazione e costrutti fondamentali: introduzione in pseudocodice
Rappresentazione dei Numeri nei Calcolatori Elettronici:
- il concetto di rappresentazione;
- notazione posizionale dei numeri interi;
Java:
- Esecuzione in ambiente Unix
- Classi e oggetti
- Prototipi e segnature
- Variabili e tipi
- Le istruzioni if e if…else
- Il tipo boolean. Condizioni
- Le istruzioni while e do…while
- L'istruzione for. Variabili indice
- Operazioni. Espressioni. Precedenza. Conversioni di tipo
- L'istruzione switch
- File di input.
- Array e array di array: dichiarazione, creazione e accesso agli elementi
- Inizializzazione esplicita degli array
- Array multidimensionali
- Passaggio dei parametri durante l’invocazione di metodi. Ritorno.
- Metodi ricorsivi.
- Ereditarietà.
- Polimorfismo.
Modalità d'esame
Modulo: PROGRAMMAZIONE PER BIOINFORMATICA
-------
Prova scritta che può essere sostituita da due prove intermedie per i frequentanti.
Modulo: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I
-------
L'esame consiste nel realizzare o modificare alcuni programmi. Esso e' unificato con l'esame del corso di Programmazione. La sua valutazione tiene conto della correttezza dei programmi, ma anche della loro semplicita', chiarezza e compilabilita'.
Ci sono due modi (non esclusivi fra loro) per superare l'esame di Programmazione e Laboratorio di Programmazione:
1) (fortemente consigliato): superando con successo entrambe le prove parziali che si svolgeranno in dicembre e marzo;
2) superando con successo uno degli appelli di Programmazione e Laboratorio di Programmazione che si svolgeranno durante l'anno accademico, con date che verranno pubblicizzate fra gli appelli di esami di ciascuna sessione. Se si consegna a uno di questi sei appelli, il voto delle prove parziali o quello dell'appello precedente viene automaticamente annullato.