Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Modelli biologici discreti (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01908
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2012 al 31 gen 2013.
Obiettivi formativi
Nel corso vengono presentate diverse metodologie per modellare fenomeni naturali, tramite strumenti di matematica discreta e sistemi computazionali. Ci si propone di sviluppare la sensibilita' dello studente ai vari approcci della modellazione biologica discreta, attraverso la conoscenza dello stato dell'arte e delle problematiche piu' recenti. A tale scopo si richiamano alcuni concetti di base (di matematica, informatica, e biologia) utili alla comprensione di modelli matematici tradizionali e di modelli algoritmici di calcolo naturale, proposti in modo assortito e con vari esempi.
Programma
I parte (modelli matematici, tradizionali)
Introduzione a diverse classi di modelli, ed in particolare ai modelli discreti
Rudimenti di matematica discreta - induzione e ricorrenza
Successione di Fibonacci e sezione aurea in natura
Dinamica di crescita di microorganismi e popolazioni batteriche
Modelli malthusiani estesi di dinamica di popolazione
Modelli biologici iterativi, criteri risolutivi di equazioni di ricorrenza
Mappa logistica: analisi di stabilita', orbite periodiche, e regimi caotici
Modello preda-predatore di Lotka-Volterra
Modello a ragnatela di variazione della domanda/offerta
Un esempio di modello probabilistico: vincita alla roulette russa
II parte (modelli bioinformatici, non convenzionali):
Linguaggi formali e grammatiche biologiche
Modelli computazionali di processi biomolecolari
Complessita' computazionale di bioalgoritmi ed NP-completezza
Struttura informazionale della molecola DNA, operazioni, tecniche sperimentali
Processi amplificativi per ricombinare e concatenare sequenze biologiche
Algoritmi DNA che risolvono SAT
Processi biomolecolari di auto-organizzazione
Modelli discreti di metabolismo
Reti biologiche
Procedure algoritmiche basate sulla crescita di batteri, con relative tecniche sperimentali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Garey, M. R. and Johnson, D. S. | Computers intractability: a guide to the theory of NP-completeness | Freeman | 1979 | 0-7167-1045-5 | |
Gheorghe Paun, Grzegorz Rozenberg, Arto Salomaa | DNA computing: new computing paradigms (Edizione 3) | Springer | 2013 | ||
David G. Luenberger | Introduction to Dynamic Systems - Theory, Models, and Applications | ||||
V. K. Balakrishnan | Introductory Discrete Mathematics |
Modalità d'esame
Esame orale, oppure due prove scritte intermedie
Materiale e documenti
-
DnaComputing+Alg.Adleman (pdf, it, 677 KB, 12/20/12)
-
Esercizio (pdf, it, 41 KB, 1/23/13)
-
RetiBiologiche_Metaboliche (pdf, it, 1005 KB, 1/17/13)
-
Risultati Prova Parziale (pdf, it, 27 KB, 12/13/12)
-
SAT-Alg.Jonoska (pdf, it, 269 KB, 12/20/12)
-
TematicheDaApprofondire (pdf, it, 18 KB, 1/18/13)
-
XPCR-DnaExtr+Recomb (pdf, it, 231 KB, 12/20/12)