Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.b1(completo)
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attivita' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.b1(completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attivita' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003710

Crediti

12

Coordinatore

Gloria Menegaz

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Segnali teoria

Crediti

4

Periodo

I semestre

Segnali laboratorio

Crediti

2

Periodo

I semestre

Immagini teoria

Crediti

4

Periodo

II semestre

Immagini laboratorio

Crediti

2

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

l corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni di base relative ai metodi di elaborazione dei segnali e delle immagini, sia naturali che mediche, acquisendo sia le basi teoriche sia strumenti implementativi. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodologie e utilizzare software per l’elaborazione delle immagini per risolvere i problemi piú comuni che si incontrano tipicamente nell'analisi di immagini mediche e biomediche.

Programma

PARTE 1: SEGNALI
- Introduzione all'elaborazione di segnali e immagini
- Elementi di sistemi a tempo continuo e a tempo discreto
- Trasformata di Fourier (serie di Fourier, TF in tempo continuo, TF a tempo discreto, trasformata discreta (DFT), FFT) in una dimensione
- Teorema di Nyquist
- Quantizzazione
- Filtraggio digitale (filtri passa basso, passa alto, lineari e non lineari)
- Trasformata di Fourier (serie di Fourier, TF in tempo continuo, TF a tempo discreto, trasformata discreta (DFT), FFT) in due dimensioni
- Metodi di miglioramento della qualità dell'immagine (image enhancement) sia nel dominio spaziale che in quello delle frequenze
- Segmentazione di immagini (basata sui contorni e sulle regioni)
- Esempi di applicazione

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Segnali teoria Rafael C. Gonzalez and Richard E. Woods Digital Image Processing (Edizione 4) Prentice Hall College Div 2017 0133356728
Segnali teoria W.K. Pratt Digital Image Processing (Edizione 4) Wiley Interscience 2007 978-0-471-76777-0
Segnali teoria B.P. Lathi Signal Processing and Linear Systems Berkeley-Cambridge 1998 0-941413-35-7

Modalità d'esame

Prova di laboratorio da svolgere in Matlab seguita dalla prova di teoria in forma scritta.
La prova di laboratorio non contribuisce al voto finale che dipenderà solo dalla prova di teoria.
Entrambe le prove devono essere superate nel corso dello stesso appello.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI