The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Course of study in brief

Head of the Course: Prof. Ferdinando Cicalese

The Degree in Bioinformatics integrates knowledge of programming, algorithms, systems and architectures, and computer science fundamentals, with basic knowledge of chemistry, biochemistry and biology, such as cell biology. This combination provides the necessary training to work in a new cutting edge field at the forefront of computer science and biology which, for example, has made human genome sequencing possible. The programme provides the skills needed to work in applied computer science for medicine and biology, sectors which are increasingly using information technology for tasks such as accessing genomic databases and analysing data from biotechnology laboratories. The degree programme lays the foundation to address specific topics in advanced bioinformatics that will have a growing impact on medicine and natural sciences in the years to come, for example: modelling and simulation of biological processes, drug development and innovative treatments, and understanding biomolecular phenomena.

For informations:
Please note that all notices relating to the teaching organization of the course can be consulted on the bulletin board of U.O. Didattica Studenti Scienze e Ingegneria.

Tutor: tutors are assigned on request. Students can ask the programme director for a tutor.  

 

  • Degree type Corsi di laurea
  • Duration 3  years
  • Part-time Study option available Yes
  • Admissions Open degree programme, TOLC-I test required
  • Class attendance requirements Non obbligatoria
  • Degree class
  • Course of National And EU interest Yes
  • S.T.E.M. course Yes
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode Yes
  • Administrative headquarters verona
  • Locations for lessons and exams Map of the Locations
  • Language Italian
Il corso di laurea in Bioinformatica si propone di integrare conoscenze fondamentali e applicate di biologia con strumenti analitici e quantitativi per descrivere formalmente e computazionalmente i fenomeni biologici e fornire modelli per analizzare e interpretare i dati sperimentali. Il corso ha l'obiettivo primario di fornire le competenze necessarie per applicare l'informatica alla biologia e alla medicina, ma nel contempo, pone le basi per affrontare temi specifici avanzati, destinati ad avere un crescente impatto nella comprensione di fenomeni biomolecolari.

Il corso prevede che gli insegnamenti si susseguano nel triennio in modo che l'apprendimento degli aspetti di base dei vari ambiti sia finalizzato alla costruzione delle competenze operative ed applicative. Esso si articola in corsi di insegnamento, attività a scelta dello studente, altre attività e prova finale. I corsi di insegnamento sono organizzati in forma di sola lezione frontale e di lezione frontale integrata da attività di laboratorio. I laboratori sono parte integrante del processo formativo e finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze applicative di tipo informatico, biologico, e bioinformatico.

Dal punto di vista della progressione cronologica, il percorso formativo si sviluppa per i primi 3 semestri su due direttrici parallele costituite dalle aree di apprendimento 'Informatica e applicativa' e 'Chimico-biologica'. Nel primo anno si acquisiscono i fondamenti di architetture e programmazione (area INFO) e chimica e biologia (area BIO), oltre al necessario background matematico-fisico. Nel secondo anno si affrontano corsi più avanzati di informatica e biologia. Nel terzo anno sono conceNtrati gli insegnamenti di natura più propriamente bioinformatica in cui entrambe le aree di apprendimento (INFO e BIO) confluiscono.

Quando necessario, lo studente può avvalersi di specifici programmi di formazione in lingua straniera forniti dall'Ateneo. Il corso di laurea prevede che una parte dei CFU possano essere acquisiti attraverso il conseguimento e la fruizione di borse Erasmus condotte presso sedi universitarie estere.
La prova finale, con cui lo studente termina il corso di studi, serve a valutare globalmente le abilità acquisite dallo studente durante i tre anni di studio e implica il sostenimento dell'esame di laurea secondo i criteri stabiliti dal vigente Regolamento del corso di laurea.

PROFILO PROFESSIONALE

TECNICO BIOINFORMATICO

Funzione in un contesto di lavoro
Le laureate e i laureati in Bioinformatica sono le figure professionali in grado di assumersi ruoli di mediazione culturale e scientifica tra specialisti biotecnologi o medici e specialisti informatici o ingegneri, in aziende e progetti di grande portata innovativa e tecnologica.
Hanno le competenze lavorative necessarie per
- sviluppare programmi informatici, con una conoscenza specifica e dettagliata del problema biomedico da risolvere;
- analizzare grosse moli di dati, soprattutto se provenienti da laboratori biotecnologici, ospedali, o contesti pertinenti alle scienze della vita;
- gestire (anche la manutenzione di) basi di dati e "pipeline" di procedure tipiche della bioinformatica.
Le competenze acquisite permettono infine di affiancare e supportare progettisti e analisti di software nella gestione di progetti bioinformatici di grandi dimensioni.

Competenze associate alla funzione
I laureati in Bioinformatica possiedono:
- conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze della vita e tecnologie dell'informazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo, e gestione di sistemi bioinformatici;
- capacità di affrontare analizzare e modellare problemi reali, con un'appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- approfondite conoscenze delle metodologie di indagine, con capacità di applicarle in situazioni concrete, e di sviluppare sistemi informatici per la soluzione di problemi specifici;
- buona conoscenza della lingua inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- spiccata capacità di lavorare in gruppi interdisciplinari, operando in autonomia ed inserendosi prontamente in ambienti di lavoro variegati.

Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi occupazionali del corso di laurea sono previsti nell'ambito di aziende di produzione e sviluppo di software, in particolare bioinformatico, e laboratori o aziende nei settori biotecnologico, medico, farmaceutico, chimico, e agroalimentare.