Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S00016

Crediti

12

Coordinatore

Nicola Fausto Spoto

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

------------------------
MM: PROGRAMMAZIONE PER BIOINFORMATICA
------------------------
L'obiettivo di questo corso è di introdurre gli studenti alla programmazione strutturata utilizzando il linguaggio di programmazione C. Alla fine del corso lo studente sarà capace di scrivere e comprendere semplici programmi in C.
------------------------
MM: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I
------------------------
L'obiettivo di questo modulo è di fare sviluppare agli studenti del codice in programmazione strutturata utilizzando il linguaggio di programmazione C. Alla fine del modulo lo studente saprà utilizzare gli strumenti di editing e compilazione per realizzare semplici programmi in C.

Programma

------------------------
MM: PROGRAMMAZIONE PER BIOINFORMATICA
------------------------
Introduzione ai computer ed alla programmazione Algoritmi e programmazione strutturata Strutture di controllo del flusso Funzioni e il concetto di astrazione Array e puntatori Caratteri e stringhe Formattazione Input / Output Strutture, unioni, manipolazioni di bit Liste, alberi, pile e code e loro implementazione. Elaborazione di file Preprocessore
------------------------
MM: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I
------------------------
Introduzione ai computer ed alla programmazione Algoritmi e programmazione strutturata Strutture di controllo del flusso Funzioni e il concetto di astrazione Array e puntatori Caratteri e stringhe Formattazione Input / Output Strutture, unioni, manipolazioni di bit Liste, alberi, pile e code e loro implementazione. Elaborazione di file Preprocessore

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Al Kelley, Ira Pohl C Didattica e Programmazione Pearsons Education Italia 2004 8871922190

Modalità d'esame

L'esame sarà unificato per i moduli di teoria e laboratorio. L'esame globale è diviso in due parti, alla fine del primo e del secondo semestre. Entrambe le parti consistono nella scrittura su carta di piccoli programmi C, sulla parte del corso trattata nel relativo semestre. La valutazione sarà in trentesimi e si baserà sulla correttezza sintattica e semantica del codice scritto. Il voto complessivo sarà la media dei voti delle due parti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI