Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre 2-ott-2023 26-gen-2024
II semestre 4-mar-2024 14-giu-2024
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale d'esame 29-gen-2024 1-mar-2024
Sessione estiva d'esame 17-giu-2024 31-lug-2024
Sessione autunnale d'esame 2-set-2024 30-set-2024
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione di laurea estiva 17-lug-2024 17-lug-2024
Sessione di laurea autunnale 18-ott-2024 18-ott-2024
Sessione di laurea di dicembre 10-dic-2024 10-dic-2024
Sessione di laurea invernale 18-mar-2025 18-mar-2025
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2023 1-nov-2023
Festa dell'Immacolata 8-dic-2023 8-dic-2023
Vacanze di Natale 24-dic-2023 7-gen-2024
Festività pasquali 29-mar-2024 1-apr-2024
Ponte della Festa della Liberazione 25-apr-2024 26-apr-2024
Festa del Lavoro 1-mag-2024 1-mag-2024
Festività del Santo Patrono: San Zeno 21-mag-2024 21-mag-2024
Festa della Repubblica 2-giu-2024 2-giu-2024
Vacanze estive 12-ago-2024 17-ago-2024

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D E F G L M O P Q R S T Z

Bicego Manuele

symbol email manuele.bicego@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7072

Canevari Giacomo

symbol email giacomo.canevari@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7979

Capaldi Stefano

symbol email stefano.capaldi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7907

Carra Damiano

symbol email damiano.carra@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7059

Castellani Umberto

symbol email umberto.castellani@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7988

Cipriani Alessio

symbol email alessio.cipriani@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7838

Combi Carlo

symbol email carlo.combi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7985

Cristani Matteo

symbol email matteo.cristani@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7983

Cristani Marco

symbol email marco.cristani@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7841

Daducci Alessandro

symbol email alessandro.daducci@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7025

Daffara Claudia

symbol email claudia.daffara@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7942

Dalla Preda Mila

symbol email mila.dallapreda@univr.it

Della Libera Chiara

symbol email chiara.dellalibera@univr.it symbol phone-number +39 0458027219

Dell'Orco Daniele

symbol email daniele.dellorco@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7637

Dominici Paola

symbol email paola.dominici@univr.it symbol phone-number 045 802 7966; Lab: 045 802 7956-7086

D'Onofrio Mariapina

symbol email mariapina.donofrio@univr.it symbol phone-number 045 802 7801

Esposito Alfonso

symbol email alfonso.esposito@univr.it symbol phone-number 045 802 7902

Franco Giuditta

symbol email giuditta.franco@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7045

Fummi Franco

symbol email franco.fummi@univr.it symbol phone-number 045 802 7994

Giachetti Andrea

symbol email andrea.giachetti@univr.it symbol phone-number +39 045 8027998

Giorgetti Alejandro

symbol email alejandro.giorgetti@univr.it symbol phone-number 045 802 7982

Gregorio Enrico

symbol email Enrico.Gregorio@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7937

Laking Rosanna Davison

symbol email rosanna.laking@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7838

Lauriola Angela

symbol email angela.lauriola@univr.it symbol phone-number 045 8027914; Lab:045 8027877

Liptak Zsuzsanna

symbol email zsuzsanna.liptak@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7032

Mantovani Matteo

symbol email matteo.mantovani@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7814

Marino Valerio

symbol email valerio.marino@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7227

Menegaz Gloria

symbol email gloria.menegaz@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7024

Migliorini Sara

symbol email sara.migliorini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7908

Monti Francesca

symbol email francesca.monti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7910

Oliboni Barbara

symbol email barbara.oliboni@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7077

Posenato Roberto

symbol email roberto.posenato@univr.it

Pravadelli Graziano

symbol email graziano.pravadelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7081

Quaglia Davide

symbol email davide.quaglia@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7811

Rizzi Romeo

symbol email romeo.rizzi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7088

Romeo Alessandro

symbol email alessandro.romeo@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7936; Lab: +39 045 802 7808

Ruggieri Silvia

symbol email silvia.ruggieri@univr.it

Sala Pietro

symbol email pietro.sala@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7850

Spoto Nicola Fausto

symbol email fausto.spoto@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7940

Storti Silvia Francesca

symbol email silviafrancesca.storti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7850

Tomazzoli Claudio

symbol email claudio.tomazzoli@univr.it

Trabetti Elisabetta

symbol email elisabetta.trabetti@univr.it symbol phone-number 045/8027209

Zivcovich Franco

symbol email franco.zivcovich@univr.it

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese liv. B2
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Un insegnamento a scelta
6
C
FIS/07

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese liv. B2
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Un insegnamento a scelta
6
C
FIS/07
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attivita' formative
3
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Tipologia di Attività formativa D e F

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività:

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

3. Competenze trasversali

Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.

4. CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

 5. Periodo di stage/tirocinio

Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage. 

Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto

I semestre Dal 02/10/23 Al 26/01/24
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Introduction to docker & kubernetes D Franco Fummi (Coordinatore)
2° 3° Introduzione alla meccanica quantistica per il quantum computing D Claudia Daffara (Coordinatore)
2° 3° Introduzione alla programmazione di smart contract per Ethereum D Sara Migliorini (Coordinatore)
2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche D Andrea Calanca (Coordinatore)
2° 3° Progettazione di app web e mobile tramite react e react native D Graziano Pravadelli (Coordinatore)
2° 3° Prototipizzazione con Arduino D Franco Fummi (Coordinatore)
2° 3° Sviluppo firmware con protocollo bluetooth low energy (BLE) e sistema operativo Freertos D Franco Fummi (Coordinatore)
II semestre Dal 04/03/24 Al 14/06/24
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Intelligenza artificiale D Alessandro Farinelli (Coordinatore)
2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche D Andrea Calanca (Coordinatore)
2° 3° Linguaggio Programmazione LaTeX D Enrico Gregorio (Coordinatore)
2° 3° Linguaggio programmazione Python D Carlo Combi (Coordinatore)
2° 3° Progettazione di componenti hardware su FPGA D Franco Fummi (Coordinatore)
2° 3° Sfide di programmazione D Romeo Rizzi (Coordinatore)
2° 3° Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore D Mila Dalla Preda (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: matematica D Franco Zivcovich (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00278

Coordinatore

Alfonso Esposito

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/18 - GENETICA

Periodo

I semestre dal 1-ott-2024 al 31-gen-2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso fornisce conoscenze relative all’organizzazione del materiale genetico, alla trasmissione e ricombinazione dei caratteri ereditari, alle aberrazioni dei cromosomi e dei geni, alla dinamica dei geni nelle popolazioni. Vengono inoltre introdotte le evidenze genetiche della cancerogenesi e di alcune importanti malattie, e le differenze fra organismi geneticamente modificati e “naturali” Gli studenti acquisiranno i concetti fondamentali relativi alle modalità di accesso a informazioni strutturate di tipo genomico e biologico, e modalità per la loro elaborazione e comunicazione; i modelli e le tecnologie biomolecolari di utilizzo fondamentale, e fondamenti della genetica degli organismi animali e vegetali. Gli studenti saranno in grado di comprendere le basi genetiche della vita; ed avranno sufficienti con-oscenze di base di genetica per affrontare un percorso formativo (anche di livello magistrale) sia bio-tecnologico sia bioinformatico.

Prerequisiti e nozioni di base

E' richiesta la conoscenza della biologia di base e della statistica di base.

Programma

PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'EREDITA'
Cosa studia la genetica
Cosa sono i geni e cosa sono gli alleli
Classificazione cromosomi in base al centromero
La mitosi ed il suo significato in termini genetici
La meiosi ed il suo significato in termini genetici
Le leggi di Mendel
L'incrocio di prova (testcross)
Il quardato di Punnett
Come si applica il metodo della probabilità al quadrato di Punnett o ai diagrammi ramificati negli incroci diibridi
Il test del chi quadrato
L'analisi del pedigree
DETERMINAZIONE DEL SESSO E CARATTERI INFLUENZATI DAL SESSO
L'aplodiploidia come sistema di determinazione del sesso
Il sistema di determinazione del sesso XX-X0
La determinazione del sesso in base all'ambiente
Il sistema dell'equilibrio genico per la determinazione del sesso
La determinazione del sesso nell'uomo
Effetti di una alterazione nel numero dei cromosomi sessuali nell'uomo
Compensazione del dosaggio genico
La differenza tra caratteri legati al sesso e caratteri influenzati dal sesso
ESTENSIONE E VARIAZIONE DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'EREDITARIETA'
Penetranza ed espressività di un gene
La norma di reazione
Differenze fra dominanza, codominanza e dominanza incompleta
Gli alleli letali
Gli alleli multipli e presentare un esempio
L’epistasi
ASSOCIAZIONE, RICOMBINAZIONE E MAPPATURA
Geni concatenati
Associazione dei geni in CIS e in TRANS
La frequenza di ricombinazione
L'incrocio di controllo a 2 punti e a 3 punti
Interferenza e coefficiente di coincidenza nell’associazione e ricombinazione dei geni
Relazione tra mappe genetiche e mappe fisiche
VARIABILITA' CROMOSOMICA
Il cariotipo
Riarrangiamenti cromosomici
Tipi di aneuploidia e relative possibili conseguenze fenotipiche
La disomia uniparentale
Il mosaicismo
Tipi di euploidia e relative possibili conseguenze genetiche e fenotipiche
SISTEMI GENETICI BATTERICI E VIRALI
La coniugazione batterica
La trasformazione batterica
La trasduzione generalizzata e la trasduzione specializzata
I retrovirus
IL DNA + TRASCRIZIONE + PROCESSAMENTO
Le caratteristiche dei cromosomi batterici
Le caratteristiche dei cromosomi eucariotici
La curva CoT e quali sono i fattori che la compongono
Tipologie di sequenze ripetitive presenti nel DNA
Cosa si intende per trascrizione
Le classi di RNA e la loro funzione
L’unità di trascrizione
La trascrizione nei batteri
La trascrizione negli eucarioti
La traduzione nei batteri
Il processamento dell'mRNA
Gli introni e l'editing dell' RNA
Evoluzione del concetto di gene
Le caratteristiche del codice genetico
IL DNA DEGLI ORGANELLI
Quali sono i DNA contenuti nei vari organelli cellulari
Il DNA mitocondriale
Il DNA cloroplastico
Omoplasmia ed Eteroplasmia
L'eredità materna
Le mutazioni puntiformi: tipologie ed effetti fenotipici
Transizione e trasversione
La mutazione in avanti e i suoi effetti
Le mutazioni inverse, soppressive, nonsenso, missenso, silenti. condizionali
Tasso di mutazione e frequenza di mutazione
Il test di Ames
LA GENETICA QUANTITATIVA
Cosa sono i caratteri quantitativi
Caratteri poligenici e multifattoriali
L'influenza dell'ambiente e dei fattori genetici sulla variabilità dei caratteri quantitativi
Assunzioni per l'ipotesi multigenica di Nilsson-Ehle
Determinazione del numero di geni responsabili di un carattere poligenico
La varianza fenotipica e le sue componenti
La varianza genetica e le sue componenti
L’ereditabilità in senso lato e in senso stretto
Come si calcola l'ereditabilità in senso lato mediate eliminazione di componenti della varianza e le sue problematiche
Le limitazioni dell'ereditabilità
LA GENETICA DI POPOLAZIONE
Specie, evoluzione e filogenesi
Selezione naturale ed artificiale
La risposta alla selezione, i suoi limiti e come essa viene calcolata
L'ereditabilità realizzata
Popolazioni mendeliane e pool genico
Stima delle frequenze genotipiche in una popolazione
Stima delle frequenze alleliche in una popolazione
La legge di Hardy-Weinberg
Depressione da inincrocio ed eterosi
I fattori che possono disturbare l’equilibrio di Hardy-Weinberg in una popolazione e le loro conseguenze
Il polimorfismo bilanciato
La deriva e genetica
LA GENETICA EVOLUZIONISTICA
L'evoluzione biologica
Le forze dell’evoluzione
Tipi di evoluzione
Specie Biologica, Morfospecie e Specie Filogenetica
I meccanismi di isolamento riproduttivo prezigotici
I meccanismi di isolamento riproduttivo postzigotici
La speciazione
La speciazione allopatrica ed il rinforzo
La speciazione simpatrica
La filogenesi
LA GENETICA DEI TUMORI
Il cancro
Evoluzione clonale dei tumori
Le evidenze genetiche della cancerogenesi
Oncogeni ed oncosoppressori
L’EPIGENETICA
Cosa è l'epigenetica
LE MALATTIE GENETICHE
Le malattie genetiche
Come si classificano le malattie ereditarie
Le malattie genetiche multifattoriali
GLI OGM
Cosa sono gli OGM

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con diapositive disponibili su Moodle. I file sono aggiornati ad ogni lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto, quiz a risposta multipla e/o aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Livello di preparazione globale valutato sulla base di domande generiche aperte o quiz

Criteri di composizione del voto finale

Domande aperte valutate 3 punti ciascuna e/o quiz valutati un punto ciascuno

Lingua dell'esame

Italiano

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Docenti tutor


Prova Finale

Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

Alla prova finale sono riservati 3 crediti. L'esame di laurea consiste in un colloquio che può essere basato su un breve elaborato scritto, un esame orale, o un esame scritto. La forma e i contenuti dell'esame vengono concordati tra lo studente e il docente referente (relatore), il quale sarà anche membro della Commissione d'esame. Il colloquio può riguardare approfondimenti di argomenti non trattati durante la normale attività didattica, oppure può mettere in luce problematiche e metodologie affrontate durante un'attività di tirocinio. Su proposta del relatore la prova finale/elaborato può essere compilata e discussa in lingua straniera.
Il punteggio finale di Laurea è stabilito da una apposita Commissione di Laurea secondo le modalità indicate nel Regolamento di Ateneo, che esprime un giudizio finale in centodecimi con eventuale lode.
Il relatore dell'esame di laurea potrà essere un qualunque docente strutturato dell'Ateneo che soddisfa almeno uno dei seguenti requisiti: componente del Collegio Didattico del corso di laurea, oppure componente del Dipartimento di Informatica, oppure che insegna in un SSD presente nel piano del corso di laurea.
Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. II voto di ammissione è determinato rapportando la media pesata sui CFU degli esami di profitto a 110 e successivamente arrotondando il risultato all'intero più vicino. A parità di distanza, si arrotonda all'intero superiore. Per media degli esami di profitto si intende la media ponderata sui crediti. E' previsto un incremento al massimo di 8/110 rispetto al voto di ammissione, di cui 4 punti riservati alla valutazione dell'esame di laurea da parte della commissione di esame composta da due docenti e 4 punti riservati alla valutazione del curriculum della/o studentessa/studente. La valutazione del curriculum avviene attraverso un calcolo basato sul seguente schema (che tiene conto in maniera positiva di eventuali lodi e periodi Erasmus ed in maniera negativa di eventuali anni fuori corso): se in corso: 3,5 + 0,2 * numero lodi; se fuori corso: 3,5 –0,5 * numero anni fuori corso + 0,1 * numero lodi; 1 punto ogni 3 mesi di Erasmus effettuato.
L'attribuzione della lode, nel caso di un incremento che porti ad una votazione che raggiunga o superi 110/110, è a discrezione della Commissione di Laurea nonché attribuita se il parere dei membri della commissione è unanime.  
 


Modalità e sedi di frequenza

Come riportato nel Regolamento Didattico, la frequenza al corso di studio non è obbligatoria.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

Le attività didattiche del corso di studi si svolgono negli spazi dell’area di Scienze e Ingegneria che è composta dagli edifici di Ca’ Vignal 1, Ca’ Vignal 2, Ca’ Vignal 3 e Piramide, siti nel polo di Borgo Roma. 
Le lezioni frontali si tengono nelle aule di Ca’ Vignal 1, Ca’ Vignal 2, Ca’ Vignal 3 mentre le esercitazioni pratiche nei laboratori didattici dedicati alle varie attività.

Caratteristiche dei laboratori didattici a disposizione degli studenti

  • Laboratorio Alfa
    • 50 PC disposti in 13 file di tavoli
    • 1 PC per docente collegato a un videoproiettore 8K Ultra Alta Definizione per le esercitazioni
    • Configurazione PC: Intel Core i3-7100, 8GB RAM, 250GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 24.04
    • Tutti i PC sono accessibili da persone in sedia a rotelle
  • Laboratorio Delta
    • 120 PC in 15 file di tavoli
    • 1 PC per docente collegato a due videoproiettori 4K per le esercitazioni
    • Configurazione PC: Intel Core i3-7100, 8GB RAM, 250GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 24.04
    • Un PC è su un tavolo ad altezza variabile per garantire un accesso semplificato a persone in sedia a rotelle
  • Laboratorio Gamma (Cyberfisico)
    • 19 PC in 3 file di tavoli
    • 1 PC per docente con videoproiettore 4K
    • Configurazione PC: Intel Core i7-13700, 16GB RAM, 512GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 24.04
  • Laboratorio VirtualLab
    • Accessibile via web: https://virtualab.univr.it
    • Emula i PC dei laboratori Alfa/Delta/Gamma
    • Usabile dalla rete universitaria o tramite VPN dall'esterno
    • Permette agli studenti di lavorare da remoto (es. biblioteca, casa) con le stesse funzionalità dei PC di laboratorio

Caratteristiche comuni:

  • Tutti i PC hanno la stessa suite di programmi usati negli insegnamenti di laboratorio
  • Ogni studente ha uno spazio disco personale di XXX GB, accessibile da qualsiasi PC
  • Gli studenti quindi possono usare qualsiasi PC in qualsiasi laboratorio senza limitazioni ritrovando sempre i documenti salvati precedentemente

Questa organizzazione dei laboratori offre flessibilità e continuità nel lavoro degli studenti, consentendo l'accesso ai propri documenti e all'ambiente di lavoro da qualsiasi postazione o da remoto.


Gestione carriere


Area riservata studenti


Erasmus+ e altre esperienze all’estero