Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink | D |
Bogdan Mihai Maris
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Introduzione alla stampa 3D | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
3° | Linguaggio programmazione Python | D |
Vittoria Cozza
(Coordinatore)
|
3° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
3° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
3° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Roberto Giacobazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica | D |
Rossana Capuani
|
|
3° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
|
3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
Sviluppo di sistemi software orientato ai dati (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
INGEGNERIA DEL SOFTWARE
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire i concetti fondamentali teorici e applicativi di alcune tecniche di gestione e modellazione di dati biologici, legate principalmente alla Pattern Recognition e alle Basi di dati. Si compone di due moduli di seguito specificati.
Modulo Basi di dati per Bioinformatica: Questo modulo ha lo scopo di fornire agli studenti le cono-scenze necessarie per la progettazione e l'interrogazione di una base di dati, con particolare enfasi alla gestione di informazioni bioinformatiche. In particolare si illustreranno in dettaglio le metodologie per la progettazione concettuale di una base di dati e per la successiva realizzazione della stessa sui più diffusi sistemi per la gestione di basi di dati (sistemi basati sul modello relazionale).
Gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento di un sistema per la gestione di basi di dati e avranno le conoscenze necessarie per (i) progettare e implementare basi di dati relazionali; (ii) interrogare in modo efficace basi di dati relazionali.
Modulo Riconoscimento e recupero dell’informazione per Bioinformatica: Il modulo intende fornire i fondamenti teorici e applicativi della Pattern Recognition, una classe di metodologie automatiche uti-lizzate per il riconoscimento e il recupero di informazioni da dati biologici. In particolare verranno pre-sentati e discussi le tecniche legate ai principali aspetti di questa disciplina: la rappresentazione, la classificazione, il clustering e la validazione. L’attenzione è rivolta principalmente alla descrizione delle metodologie piuttosto che ai dettagli dei programmi applicativi. Dopo aver seguito il corso, gli studenti saranno in grado di analizzare un problema biologico utilizzando il punto di vista della Pattern Recognition; avranno inoltre le conoscenze necessarie per poter ideare, sviluppare e implementare le diverse componenti di un sistema di Pattern Recognition.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone | Basi di dati (Edizione 5) | McGraw Hill | 2018 | 9788838694455 |