Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink | D |
Bogdan Mihai Maris
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Introduzione alla stampa 3D | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
3° | Linguaggio programmazione Python | D |
Vittoria Cozza
(Coordinatore)
|
3° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
3° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
3° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Roberto Giacobazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica | D |
Rossana Capuani
|
|
3° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
|
3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
Progettazione di componenti hardware su FPGA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S010209
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Progettazione di componenti hardware su FPGA del corso Laurea in Informatica [L-31]
- Progettazione di componenti hardware su FPGA del corso Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32]
- Progettazione di componenti hardware su FPGA del corso Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18]
- Progettazione di componenti hardware su FPGA del corso Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
II semestre dal 1 mar 2021 al 11 giu 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire i principi per la realizzazione
di sistemi hardware dedicati. In particolare, la specifica mediante
il linguaggio Verilog, e la prototipizzazione su FPGA.
Programma
- Breve storia dell'Electronic Design Automation.
- Introduzione ai linguaggi di descrizione dell'hardware.
- Introduzione al Verilog.
- Sintesi automatica di componenti HW.
- Prototipizzazione su FPGA.
Modalità d'esame
L'esame consiste in un progetto da svolgere in gruppo o individualmente.
Per l'organizzazione dell'esame contattare:
- Michele Lora <michele.lora@univr.it>
- Stefano Spellini <stefano.spellini@univr.it>