Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink | D |
Bogdan Mihai Maris
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Introduzione alla stampa 3D | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
3° | Linguaggio programmazione Python | D |
Vittoria Cozza
(Coordinatore)
|
3° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
3° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
3° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Roberto Giacobazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica | D |
Rossana Capuani
|
|
3° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
|
3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore (2020/2021)
Codice insegnamento
4S010252
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore del corso Laurea in Informatica [L-31]
- Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore del corso Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32]
- Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore del corso Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry
- Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore del corso Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
II semestre dal 1 mar 2021 al 11 giu 2021.
Obiettivi formativi
Il software costituisce l’elemento nevralgico del tessuto economico ed innovativo. L’obiettivo del corso è che gli allievi possano comprendere le implicazioni giuridiche nell’utilizzo di software e di sistemi informativi, nonché comprendere i diritti che scaturiscono dalla creazione di un software originale. Il corso si propone quindi di introdurre le problematiche che sorgono all'intersezione tra informatica e diritto, anche al fine di poter aiutare gli allievi ad essere consapevoli che, nel mondo del lavoro, la conoscenza dell’esistenza di regole giuridiche potrebbe determinare il successo della loro impresa. In particolare lo studio partirà dall’analisi della tutela del sw in Europa tra brevettazione e diritto d’autore. Brevi cenni sulla protezione del sw nei paesi di common law. Successivamente verranno esaminati gli articoli della legge sul diritto d’autore relativi ai diritti di sfruttamento economico delle opere dell’ingegno (nonché i divieti che il codice pone nello sfruttamento delle opere altrui) ed in seguito, gli articoli della LDA espressamente predisposti per la tutela del SW (ivi comprese tutte le problematiche relative alle invenzioni del lavoratore dipendente, dei ricercatori, degli amministratori di società di capitali, i patti parasociali). Verranno analizzate poi le regole giuridiche che disciplinano alcuni contratti di informatica, in particolare le licenze sw, ponendo l’attenzione, in particolare, ai nuovi regimi giuridici dei contenuti digitali: open source e creative commons. Verranno forniti esempi sulla tutela giuridica delle app e delle opere multimediali tra diritto d’autore e diritto industriale (marchi / design / SIAE). Infine, il corso si concluderà con un breve accenno ai sw di intelligenza artificiale: in relazione alla natura e qualità del software come prodotto.
Programma
Link: https://univr.zoom.us/j/85369671917?pwd=SlpzcDZjNTNGYmhJcXRpSFR5bHJZQT09
1) MERCOLEDI’ 28/04/ 2021 ore: 10.20 – 12.00
Inquadramento generale della materia. Cosa è il diritto d’autore , cosa è il diritto industriale. Nozione giuridica di programma per elaboratore come creazione intellettuale e diritto immateriale. Opere tutelate dalla LDA (legge diritto d’autore) invenzioni tutelate dal CPI (codice della proprietà industriale. Inquadramento sw tra tutela autorale e industriale. Soluzioni adottate al licello UE ed EXTRA UE.
2) LUNEDI’ 03/05/ 2021 ore: 10.20 – 12.00
Il SW tutelato dalla LDA. In generale i diritti nascenti dalle opere tutelate dalla LDA. Fonti del diritto. Diritti morali / diritti patrimoniali. In particolare studio degli articoli della LDA relativi ai software (art. 1, 2, 12 e 64 bis e ss. LDA).
3) MERCOLEDI’ 05/05/2021 ore: 15.20 – 17.00
Segue da lezione precedente. SW creati dal lavoratore dipendente / sw creati dall’organo amministrativo / sw creati dal socio di società di capitali. La Pubblicità – notizia: SIAE e pubblico registro sw – Copyright Office Washington . Ulteriori Questioni aperte. La tutela giuridica del linguaggio di programmazione.
4) LUNEDI’ 10/05/ 2021 ore: 10.20 – 12.00
I contratti aventi ad oggetto trasferimento di diritti d’autore su sw (licenza; sviluppo) I sw proprietari, i sw free, i sw open source. La tutela della app.
5) MERCOLEDI’ 12/05/2021 ore: 15.20 – 17.00
Il SW brevettabile. Fonti del diritto. Questioni giuridiche aperte. La tutela dell’algoritmo.
Nozione di invenzione industriale; la classificazione delle invenzioni; requisiti di brevettabilità e materia non brevettabile; novità; priorità; attività inventiva; applicazione industriale; Liceità.
6) LUNEDI’ 17/05/2021 ore: 10.20 – 12.00
Il Brevetto: riassunto; descrizione; disegni; rivendicazioni; durata. Brevetto Italiano e Brevetto europeo (cenni). Territorialità; Esaurimento.
7) MERCOLEDI’ 19/05/2021 ore: 15.20 – 17.00
Segue: La tutela industriale del sw. I diritti nascenti dal brevetto (diritti morali; diritti patrimoniali). Invenzioni dei lavoratori dipendenti; Invenzioni dei ricercatori di Università ed enti pubblici di ricerca; Invenzioni dei lavoratori autonomi.
8) LUNEDI’ 24/05/ 2021 ore: 10.20 – 12.00
Segue da lezione precedente. Brevetto di prodotto, di procedimento; di metodo e di “mezzo tecnico che implementa un metodo”; il brevetto software come computer implemented inventions e computer-related inventions.
9) MERCOLEDI’ 26/05/2021 ore: 15.20 – 17.00
Casi pratici relativi alla brevettazione del software.
10) LUNEDI’ 31/05/2021 ore: 10.20 – 12.00 Le Invenzioni biotecnologiche
11) LUNEDI’ 07/06/2021 ore: 10.20 – 12.00 La tutela del sw come segreto industriale
12) MERCOLEDI’ 09/06/2021 ore: 15.20 – 17.00
Intelligenza artificiale. Cenni. La responsabilità da prodotto difettoso. Questioni aperte per esempio: la tutela giuridica dell’opera tutelabile dal diritto d’autore creata da sistemi di intelligenza artificiale; la tutela giuridica delle invenzioni create da sistemi di intelligenza artificiale. Le nuove direttive europee relative alle IA.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cesare Triberti e Maddalena Castellani | L'intelligenza artificiale oltre le 4 leggi della robotica. | Goware | 2020 | 978-88-3363-354-1 |
Modalità d'esame
Test a risposta multipla su scenari e nozioni.