Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elementi di fisiologia (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02719
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Fisiologia umana del corso Laurea in Biotecnologie [L-2]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
II semestre dal 4 mar 2024 al 14 giu 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi di base per comprendere: (i) le caratteristiche biofisiche della membrana plasmatica e conoscere i principi dell’eccitabilità cellulare, della conduzione nervosa e della trasmissione sinaptica; (ii) le modalità con cui il sistema nervoso acquisisce ed elabora le informazioni sensoriali e di come esso pianifica ed esegue le risposte motorie; (iii) l'organizzazione funzionale del sistema cardiovascolare, respiratorio, renale e endocrino. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano e di saper utilizzare queste conoscenze nella bioinformatica.
Prerequisiti e nozioni di base
Non ci sono particolari prerequisiti, è utile tuttavia una conoscenza di base di Biologia e Anatomia.
Programma
• Introduzione alla fisiologia umana e definizione di omeostasi.
• Biofisica delle membrane cellulari: potenziale di membrana a riposo, potenziali di equilibrio, potenziale d’azione e sua modalita’ di propagazione.
• Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso.
• Sinapsi elettriche e chimiche, sinapsi eccitatori e inibitorie.
• Dalla sensazione alle risposte comportamentali: sistema somatosensoriale, visivo, uditivo e sensi chimici.
• Sistema motorio: muscoli, unità motorie, pianificazione e controllo del movimento.
• Sistema nervoso autonomo ed elementi di fisiologia dei sistemi cardio-circolatorio, respiratorio, urinario e digerente.
• Caratteristiche generali del sistema endocrino e descrizione delle principali funzioni degli ormoni.
Bibliografia
Modalità didattiche
La didattica sarà erogata tramite lezioni frontali in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale, e mirerà a verificare le conoscenze relative agli argomenti nel programma d'esame.
Criteri di valutazione
Nella valutazione sarà considerata la capacità di esporre i contenuti con proprietà di linguaggio tecnico/specifico, nonché la capacità di ragionamento logico applicata ai fenomeni fisiologici descritti.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto complessivo sarà espresso in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano (English if needed)