Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Prova Finale

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026
Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

L’esame di laurea assegna 3 crediti e consiste in un colloquio, che può basarsi su:

  • un breve elaborato scritto,
  • un esame orale,
  • un esame scritto.

La modalità e i contenuti vengono concordati tra lo studente e il docente referente (relatore), che farà anche parte della Commissione d’esame.

Contenuti del Colloquio

Il colloquio può riguardare:

  • Approfondimenti su argomenti non trattati a lezione.
  • Problematiche e metodologie affrontate durante il tirocinio.

Su proposta del relatore, l’elaborato e la discussione possono svolgersi in lingua straniera.

Valutazione e Punteggio Finale

Il punteggio di laurea è deciso da una Commissione, seguendo il Regolamento di Ateneo. Il voto è espresso in centodecimi (110), con possibilità di lode.

Requisiti per superare l’esame

  • Punteggio minimo: 66/110.
  • Voto di ammissione: calcolato sulla media ponderata degli esami, convertita in centodecimi e arrotondata.
  • Incremento massimo: fino a 8 punti rispetto al voto di ammissione, così suddivisi:
    • 4 punti assegnati dalla Commissione sulla base della prova finale.
    • 4 punti assegnati in base alla valutazione del curriculum dello studente.

Calcolo del Punteggio Curriculum

  • Se lo studente è in corso: 3,5 + (0,2 × numero lodi).
  • Se lo studente è fuori corso: 3,5 – (0,5 × numero anni fuori corso) + (0,1 × numero lodi).
  • Periodi Erasmus: 1 punto ogni 3 mesi trascorsi all’estero.

Attribuzione della Lode

Se il punteggio finale raggiunge o supera 110/110, la lode può essere assegnata a discrezione della Commissione, purché tutti i membri siano unanimi.

Chi può essere Relatore?

Può essere relatore un docente strutturato dell'Ateneo che rientra in almeno una delle seguenti categorie:

  • Membro del Collegio Didattico del corso di laurea.
  • Membro del Dipartimento di Informatica.
  • Docente di un settore disciplinare incluso nel piano di studi del corso.