Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elaborazione di segnali e immagini - SEGNALI (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000019
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Sistemi e segnali per bioinformatica del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 31 gen 2014.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti matematici necessari alla scrittura e analisi del modello matematico di un sistema dinamico lineare tempo invariante e dei segnali in ingresso ed uscita al sistema stesso. Il modello permettera' di ricavare le proprieta' principali del sistema e di introdurre i concetti generali di sintesi di controllori e di filtri per eseguire delle semplici operazioni di controllo sul sistema dinamico e di filtraggio sui segnali di ingresso e uscita.
Gli strumenti matematici si baseranno su metodologie di analisi nei domini del tempo, delle variabili complesse s, z e nel dominio della frequenza dei segnali di ingresso uscito. L'analisi e la sintesi verra' svolta sia nel caso di sistemi e segnali a tempo continuo che a tempo discreto. Le nozioni teoriche acquisite durante il corso saranno consolidate attraverso esercitazioni che consisteranno nella soluzione di problemi elementari in modo analitico e mediante simulazione numerica.
NOTA: Per seguire con profitto l'insegnamento è consigliabile che lo studente abbia già acquisito competenze nelle seguenti materie:
- Analisi I (concetti di differenziale e derivata, studio funzioni)
- Analisi II (soluzione delle equazioni differenziali e integrali)
- Concetti sull'uso dei numeri complessi
- Fisica I e II (leggi fondamentali della dinamica dei corpi rigidi e dell'elettromagnetismo).
Programma
- Sistemi lineari tempo-invarianti
- Risposta impulsiva e risposta in frequenza
- Trasformata di Laplace
- Trasformata di Fourier
- Diagrammi di Bode
- Elaborazione dei segnali a tempo discreto
- Teorema del campionamento
- Trasformata zeta
- Analisi spettrale
- Definizione delle prestazioni dei sistemi dinamici
- Concetti elementari di sintesi dei controllori
- Luogo delle Radici
- Lo schema di controllo PID
- Progettazioni di controllori PID e con il Luogo delle Radici
- Concetti elementari di sintesi dei filtri
- Esempi di progetto di filtri nel dominio del tempo e in quello della frequenza
Modalità d'esame
L'esame consite di una prova scritta seguita da una prova orale. La validita' della prova scritta e' di un anno, durante il quale lo studente puo' sostenere la prova orale previo appuntamento con il docente. Durante il corso verranno fatte due prove intermedie facoltative, che sostituiscono, completamente o parzialmente, l'esame scritto.