Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
13
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
30
B
MED/45
Seminari
1
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
13
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
30
B
MED/45
Seminari
1
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000439

Crediti

7

Coordinatore

Daniele Salmaso

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODELLI ORGANIZZATIVI E ASSISTENZIALI INNOVATIVI

Crediti

2

Periodo

5°anno 1°semestre

Sede

VERONA

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Crediti

2

Periodo

5°anno 1°semestre

Sede

VERONA

RICERCA ORGANIZZATIVA

Crediti

2

Periodo

5°anno 1°semestre

Sede

VERONA

MODELLI ORGANIZZATIVI IN AMBITO OSTETRICO

Crediti

1

Periodo

5°anno 1°semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: MODELLI ORGANIZZATIVI E ASSISTENZIALI INNOVATIVI
-------
---


Modulo: RICERCA ORGANIZZATIVA
-------
---


Modulo: PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
-------
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. inferire sull’organizzazione dipartimentale;
2. analizzare un project in ambito assistenziale;
3. discutere le modalità di acquisizione e valutazione delle risorse umane;
4. dibattere sulle modalità di misurazione della complessità assistenziale;
5. definire la dotazione di personale infermieristico.


Modulo: MODELLI ORGANIZZATIVI IN AMBITO OSTETRICO
-------
1. Analizzare concetti e strategie di promozione della salute, educazione alla salute, educazione sanitaria, educazione terapeutica;
2. Approfondire i modelli e teorie che facilitano la modifica degli stili di vita nelle persone;
3. Approfondire i costrutti fondamentali che regolano la motivazione e l’azione nel processo di cambiamento degli individui;
4. Approfondire il modello Precede-Proceed ( Green e Kreuter,1991) per la pianificazione di interventi educativi;
5. Sviluppare nelle aziende sanitarie strategie e condizioni organizzative che permettano la realizzazione di progetti educativi con la collaborazione delle ostetriche.

Programma

Modulo: MODELLI ORGANIZZATIVI E ASSISTENZIALI INNOVATIVI
-------
---


Modulo: RICERCA ORGANIZZATIVA
-------
---


Modulo: PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
-------
Il management , definizione e principi.
L’organizzazione dipartimentale
Il Project Management
Il Sistema di acquisizione delle risorse umane:
Il Sistema di valutazione:
Le Azioni gestionali per rendere magnetico il luogo di lavoro
Le Modalità di misurazione della complessità assistenziale
La Definizione della dotazione del personale infermieristico


Modulo: MODELLI ORGANIZZATIVI IN AMBITO OSTETRICO
-------
Aspetti psicosociali legati al concetto di salute e di benessere e la teoria della resilienza
1.2 Distinzione fra determinanti di salute fattori di rischio e fattori protettivi;
1.3 L’empowerment come presupposto per la promozione della salute e del benessere;
1.4 La misurazione dell’efficacia nella promozione della salute;
1.5 Concetto e definizioni di resilienza:le fasi della resilienza (Nancy Palmer)

2.1 Le grandi dichiarazioni in tema di educazione alla salute:
• Conferenza Internazionale sull'Assistenza Sanitaria Primaria Alma-Ata, URSS, 6-12 settembre 1978;
• Prima Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute Ottawa, Canada, 7-21 novembre 1986;
• Seconda Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute - Adelaide, Australia, 5-9 aprile 1988;
• La salute delle donne conta: Conferenza sulla salute delle donne in Europa Centrale ed Orientale"; Vienna, Austria, 16-18 febbraio 1994.
• Health21: La salute per tutti nel 21° secolo (1998)

2.2 Modelli, approcci e livelli in educazione alla salute;
2.3 Approcci basati sulle capacità di vita o life skills (OMS 1993);
2.4 La teoria dell’azione ragionata
2.5 Il modello degli stadi del cambiamento ( o transteoretico) di J. O. Prochaska e Di Clemente

3.1 Autoefficacia e comportamenti salutari
3.2 Teoria dello stile di attribuzione (health locus of control)
3.3 Il modello delle “Hardiness” (Kobasa 1979)
3.4 Strategie di coping

4.1 Diagnosi: sociale, epidemiologica, dei comportamenti e dell’ambiente, educativa e organizzativa, amministrativa e politica
4.2 Come si fa un progetto di educazione alla salute:metodologie e strumenti.
4.3 La valutazione di processo, d’impatto, di risultato;
4.4 Gli strumenti della valutazione


5.1 Promozione della salute sessuale e riproduttiva
5.2 Promozione della salute materno infantile
5.3 Indicatori di salute per valutare l’efficacia e appropriatezza delle cure perinatali
5.4 L'ostetricia basata sulle prove di efficacia: Evidence-based obstetrics
5.5 Modelli di assistenza prenatale :manuale WHO “WHO Antenatal Care Randomized Trial: Manual for the Implementation of the New Model”
5.6 Standard OMS per l’assistenza perinatale “Standards for Maternal and Neonatal care” 2006
5.7 Organizzazione dell'offerta attiva della promozione della salute: i consultori
5.8 Il consultorio familiare nel Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI)
5.9 Requisiti e standard di fabbisogno indicativi per i consultori familiari


6.1 Il percorso della Maternità in Italia
6.2 Il Percorso nascita : Nascere oggi in Italia - Indagine conoscitiva sul percorso nascita,
2002
6.3.Promozione della salute perinatale e infantile: Progetto Finalizzato del Ministero della
Salute“Progetto 6 +1”
6.4 Raccomandazioni per l’assistenza alla madre in puerperio: modello assistenziale
dimissione precoce-protetta post partum.
6.5 Promozione dell'allattamento al seno, come manifestazione essenziale di sviluppo di competenze, secondo le raccomandazioni dell’Oms-Unicef
6.6 Popolazione immigrata:superare le disequità territoriali e sociali per l’accesso ai servizi di tutela materno infantile
6.7 Le mutilazioni genitali femminili nella popolazione immigrata


7.1 Organizzazione dell’offerta sul territorio attraverso le Unità territoriali di assistenza primaria e dei centri regionali di assistenza al bambino: l’assistenza domiciliare integrata,
7.2 Percorsi educativi: valutazione degli effetti dei corsi di accompagnamento alla nascita sulla salute della madre e del neonato.
7.3 La mortalità infantile e i suoi determinanti: morti improvvise nei primi due mesi di vita (SIDS),strategie educative e di sensibilizzazione.
7.4.Prevenzione dei tumori femminili e sperimentazione di modelli di offerta attiva delle misure di prevenzione.
7.5 Counselling ostetrico: proposte organizzative ed operative che associano all'intervento educativo nei diversi setting ,interventi specifici al fine esplorare l'eventuale esistenza di bisogni di salute insoddisfatti.
7.6 Esperienze di sperimentazione sul campo e valutazione di modelli prototipali di corsi di educazione sessuale nelle scuole e creazione di spazi adolescenti .

8.1 La programmazione: presupposti teorici
8.2 Competenze dei leaders ostetrici per promuovere l’educazione nei diversi setting
8.3 Vantaggi e limiti nella realizzazione dei programmi educativi

Modalità d'esame

Modulo: MODELLI ORGANIZZATIVI E ASSISTENZIALI INNOVATIVI
-------
---


Modulo: RICERCA ORGANIZZATIVA
-------
---


Modulo: PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
-------
Esame scritto e orale con domande applicative


Modulo: MODELLI ORGANIZZATIVI IN AMBITO OSTETRICO
-------
• Elaborato scritto: progetto di promozione e educazione alla salute in area materno infantile.
• Colloquio orale : Illustrazione del progetto di promozione e educazione alla salute in area materno infantile e presentazione in power-point

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI