Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
13
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
30
B
MED/45
Seminari
1
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
13
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
30
B
MED/45
Seminari
1
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000449

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

4°anno 2°semestre dal 2 mag 2011 al 30 giu 2011.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

• Acquisire categorie (legate alla filosofia della scienza) e strumenti (legati alla logica) per rileggere in modo critico la propria pratica nelle sue componenti epistemologico-logiche di fondo.
• Ricostruire il tipo di conoscenza richiesto dalle pratiche di cura: la saggezza pratica o prudenza .

Programma

Il corso ruota intorno a un problema centrale: la chiarificazione del tipo di conoscenza richiesto da chi è chiamato a prendersi cura di un’altra persona.
Si rifletterà in modo critico su alcuni luoghi comuni ancora diffusi in medicina (che esistano i cosiddetti “fatti”, che la“verità”, se scientifica, sia un qualcosa di assoluto e inconfutabile, che i valori non siano discutibili in quanto soggettivi) che potrebbero ostacolare una riflessione critica sulla propria pratica. Parallelamente si offriranno alcune nozioni di base di logica e si introdurranno alcune problematiche legate alla filosofia della scienza per facilitare nei discenti uno sguardo più consapevole nei confronti del loro agire. Prendendo le mosse dal cuore stesso della pratica clinica (il prendersi cura) si preciseranno le caratteristiche di quel tipo di sapere (la prudenza) che sarà capace di rispettarne le esigenze in modo più soddisfacente. Si chiarirà la logica caratteristica del sapere prudenziale nel giudizio clinico, in situazione. Si suggerirà infine come tale logica consenta di affrontare le questioni etiche legate alla pratica clinica in modo non dilemmatico, conflittuale, ma rispondente alle istanze proprie del prendersi cura stesso.

Modalità d'esame

Esame orale eventualmente preceduto da test scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI