Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
13
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
30
B
MED/45
Seminari
1
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
13
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
30
B
MED/45
Seminari
1
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000452

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Periodo

4°anno 1°semestre dal 15 nov 2010 al 12 mar 2011.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Far acquisire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto amministrativo e sanitario, nonché la capacità di consultare ed interpretare le fonti normative che disciplinano la materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali

Programma

Parte Prima

A) Ordinamento giuridico e amministrazione
1. L’Amministrazione nella costituzione
2. I principi costituzionali della pubblica amministrazione
3. I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza

B) Le situazioni giuridiche soggettive e il procedimento amministrativo
1. Diritto soggettivo e interesse legittimo
2. I poteri amministrativi
3. Le fasi del procedimento
4. Il provvedimento amministrativo
5. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi

C) Giustizia amministrativa
1. La tutela innanzi al giudice ordinario
2. La tutela innanzi al giudice amministrativo
3. I ricorsi amministrati

Parte seconda

A) Evoluzione Legislativa del diritto Sanitario

1) Le origini del diritto sanitario
2) Il diritto alla salute nella costituzione
3) Il diritto alla salute come diritto fondamentale e diritto sociale
4) Il trasferimento delle competenze alle Regioni
5) Il riordino della sanità attuato con il D.lgs. 30 dicembre 1992, 502 e le successive modifiche


B) L’Organizzazione amministrativa della Sanità
1) Il Ministero della Salute
2) Gli altri organi centrali di rilievo
3) Il Servizio sanitario nazionale
4) Il ruolo delle Regioni
5) Le Strutture del Servizio sanitario nazionale
6) Il Personale del servizio Sanitario
7) Il finanziamento del Servizio sanitario nazionale


C) Le prestazioni amministrative
1) I livelli essenziali di assistenza
2) Gli interventi assistenziali
3) Forme differenziate di assistenza sanitaria
4) La tutela dei cittadini utenti del servizio sanitario nazionale.

Modalità d'esame

Esame scritto + colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI