Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche e tutoriali (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000456
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di sviluppare competenze tutoriali per facilitare processi di formazione infermieristica e ostetrica di base e avanzata nei setting clinici attraverso l’approfondimento delle teorie dell’apprendimento dall’esperienza, riflessivo e trasformativo, delle metodologie tutoriali e delle abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione educativa.MODULO MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA: Obiettivi formativi: Approfondire il significato del concetto di apprendimento secondo una prospettiva psico-pedagogica. Acquisire conoscenze sulle principali teorie di riferimento e sugli aspetti operativi dell’apprendimento nei contesti professionali. Acquisire strumenti e competenze per l’apprendimento riflessivo. Giungere ad una elaborazione personale dei concetti chiave dell’apprendimento. MODULO PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI: Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze sugli aspetti teorici e gli strumenti che consentono di costruire e mantenere una relazione di collaborazione con il paziente e i caregiver nel contesto assistenziale e aiutare gli studenti a dotarsi di maggiori abilità comunicative e relazionali in tale contesto; Acquisire conoscenze e maggior consapevolezza sugli aspetti strutturali, processuali e le dinamiche relazionali che caratterizzano i gruppi di lavoro in sanità e aiutare gli studenti a dotarsi di strumenti comunicativi e relazionali utili per la gestione dei conflitti in tale contesto. MODULO METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI: Obiettivi formativi: fornire agli studenti i riferimenti concettuali e i principali metodi e strumenti per promuovere e valorizzare l’apprendimento dall’esperienza come motore per la formazione e lo sviluppo di competenze professionali nell’ambito della formazione sanitaria di base ed avanzata e nell’ambito delle organizzazioni sanitarie.
Prerequisiti e nozioni di base
Caratteristiche della relazione professionale. Modelli di comunicazione.
Differenze concettuali tra informazione, educazione, insegnamento, apprendimento.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale origina dalla media ponderata dei voti ricevuti nei singoli moduli. E' necessario aver raggiunto un livello sufficiente (18/30) in tutti i moduli.