Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2016/2017
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Nursing and Midwifery Management - MODELLI ORGANIZZATIVI IN AMBITO OSTETRICO (2016/2017)
Teaching code
4S000439
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/47 - MIDWIFERY
Period
2°anno 1°semestre LM dal Oct 3, 2016 al Feb 18, 2017.
Learning outcomes
Contenuti:
Progetto Obiettivo Materno Infantile POMI - D.M. del 24/4/2000: salute della donna e consultori familiari .Il fenomeno nascita: dallo scenario Internazionale alla realtà Italiana
Il Percorso nascita : Indagine conoscitiva sul percorso nascita, 2002: criteri di applicazione organizzativa nelle AUSL;
Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo ( Ministero Salute 2010)
Organizzazione dipartimentale dell'area materno-infantile.
Indagine conoscitiva Ministero Salute “Nascere Sicuri‟(2011).
Modelli di rete organizzativa di assistenza perinatale : Ospedali centri di riferimento per l’assistenza perinatale sistema HUB e SPOKE;
Rete regionale dell'emergenza-urgenza sanitaria -trasporto perinatale :servizio di Trasporto Assistito Materno (STAM)- servizio trasporto emergenza neonatale (STEN).
Logiche e modelli organizzativi per le reti ospedaliere ( Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70) : rete neonatologica e punti nascita
Standard OMS per l’assistenza perinatale “Standards for Maternal and Neonatal care” 2006
Gli Standard per la Valutazione dei Punti Nascita – Agenas- Novembre 2012)
Modelli assistenziali in area materno infantile: impatto clinico, organizzativo ed esiti sulla popolazione.
Modello di assistenza prenatale : “WHO Antenatal Care “
Modello di assistenza ostetrica one-to-one, continuità delle cure del percorso nascita”
Modello partnership ; Caseload midwifery car; Shared caseload, modello italiano.
Metodologie e strumenti per costruire un progetto in area ostetrica:
di educazione alla salute
di gestione dei servizi
Percorso di progettazione:
Project management in area ostetrica e fasi di un progetto: analisi del problema (contesto e complessità, risorse disponibili fonti normative);
ideazione pianificazione, programmazione esecuzione e controllo , conclusione e valutazione del progetto. Indicatori di struttura, di processo e di esito. La valutazione : Ex-Ante, Interim, Ex-Post efficacia e impatto dei risultati. Strumenti per razionalizzare i processi decisionali in un progetto: Analisi SWOT
Analisi critica di esempi di progetti in ambito ostetrico ( ospedale/consultorio) e applicabilità ai contesti sanitari.
Analisi progetti strategici finalizzati dal Ministero della Salute : percorso nascita, prevenzione e salute sessuale negli adolescenti, prevenzione dei tumori femminili. “Progetto 6 +1” , prevenzione della morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto ,
Indicatori di salute per valutare l’efficacia e appropriatezza delle cure perinatali
Progetto EURO-PERISTAT: sviluppare e utilizzare indicatori validi e affidabili per monitorare la salute perinatale in Europa.
BIBLIOGRAFIA·
Materiale messo a disposizione dalla docente
E. Rosemary Buckley, La qualità nell'assistenza ostetrica -– Edizione Italiana a cura di Miriam Guana – Editore McGraw-Hill (1998)
Guana M. et altri, (2006)La disciplina Ostetrica teoria pratica e organizzazione della professione, Edizioni Mac Graw-Hill, Milano
Claudio De Togni, Manuale di Progettazione Sanitaria Internazionale-Franco Angeli (2002)
SNLG Linea Guida 20 Gravidanza fisiologica, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Novembre 2011.
SNLG Linee Guida Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Gennaio 2012.
Manuale WHO “WHO Antenatal Care Randomized Trial: Manual for the Implementation of the New Model”.
Ministero della Salute :Linee di indirizzo sull’organizzazione del Sistema di Trasporto Materno Assistito (STAM) e del sistema in emergenza del neonato(STEN)
EURO-PERISTAT Project with SCPE and EUROCAT. European Perinatal Health Report. The health and care of pregnant women and babies in Europe in 2010. May 2013. www.europeristat.com
Examination Methods
Esame scritto con costruzione di un project work relativo alla organizzazione dei servizi ostetrici, e/o allo sviluppo di buone pratiche dell’area materno infantile e/o al percorso assistenziale (PDTA). Presentazione del progetto.