Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2016/2017
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Public Health Prevention Strategies for families and communities - SANITA' PUBBLICA (2015/2016)
Teaching code
4S000454
Teacher
Credits
2
Also offered in courses:
- Health Law and Economics - SANITA' PUBBLICA of the course Master's degree in Rehabilitation Science in Healthcare Professions
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/42 - HYGIENE AND PUBLIC HEALTH
Period
1°anno 1°semestre dal Nov 11, 2015 al Mar 12, 2016.
Location
VERONA
Learning outcomes
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire a studenti/esse conoscenze atte a ricondurre il tema della riforma dei sistemi di welfare all’interno dei più rilevanti processi di cambiamento sociale, che hanno investito la società europea e in particolare la società italiana.
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare negli/lle studenti/esse la capacità di un’analisi critica dei cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro, nelle famiglie, nella struttura demografica della popolazione e di evidenziarne i nessi critici e i rapporti di interdipendenza, ai fini della transizione verso nuovi modelli di welfare
Program
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Dopo una introduzione e una definizione del modello di welfare ‘italiano’, si introdurranno i concetti di sussidiarietà, community care, capitale sociale e lavoro riproduttivo (funzione specifica della famiglia) per verificare l’esistenza di condizioni sociali, politiche e culturali che possono portare verso un modello di welfare residuale (ipotesi liberista) ovvero verso un modello a rete, che attribuisce a nuovi attori sociali (in particolare famiglie e terzo settore) funzioni di cura sostenibili.
Examination Methods
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame orale