Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007234

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM. dal 14 nov 2019 al 14 mar 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare capacità di condurre un esame obiettivo e un assessment di semeiotica infermieristica finalizzata a monitoraggio e sorveglianza di segni e sintomi dei pazienti per una pianificazione personalizzata dell'assistenza al fine di migliorare l'efficacia della presa in carico dei pazienti.

Programma

- Approccio metodologico alla valutazione clinica: anamnesi, esame obiettivo generale e principali segni e sintomi, segni vitali, principi di ispezione, palpazione, percussione, auscultazione.
- assessment cardiaco e vascolare: auscultazione toni e pause cardiache, ispezione dei vasi del giugulo, valutazione ed interpretazione delle principali patologie delle arterie e delle vene, in particolare arteriopatia oblierante arti inferiori e trombosi venosa profonda;
- assessment respiratorio: ispezione, palpazione, percussione e auscultazione toracica con riconoscimento dei principali rumori repsiratori patologici (secchi ed umidi);
- assessment addominale: ispezione, auscultazione, palpazione superficiale e profonda e percussione dell'addome: interpretazione delle alterazioni della peristalsi e funzionalità intestinale, palpazione degli organi ipocondriaci, versamento peritoneale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bickley Lynn S. BATES. Esame obiettivo e anamnesi Piccin 2018 978-88-299-2934-4
Dioguardi N. , Sanna GP Moderni Aspetti di Semeiotica Medica (Edizione 6) Universo (sesta edizione) 2011
Frada G & Frada G. Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano (Edizione 5) Piccin 2014
Brugnolli Anna e Saiani Luisa Trattato di Medicina e Infermieristica - Un approccio di cure integrate Sorbona 2017

Modalità d'esame

Test scritto a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI