Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007234

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM. dal 14 nov 2019 al 14 mar 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'insegnamento si articola su alcuni obiettivi formativi specifici e avanzati in campo oncologico e di cure palliative:
• Conoscere il significato attuale di cure palliative e i principi su cui queste si basano.
• Conoscere le nuove terapie oncologiche (terapia a bersaglio molecolare e immunoterapia), saper riconoscere, quantificare e identificare un possibile approccio terapeutico per le peculiari tossicità che da esse derivano.
• Acquisire conoscenze sugli strumenti disponibili per la valutazione di parametri rilevanti nel paziente oncologico (performance status, dolore, fatigue, dispnea, etc).
• Acquisire conoscenze sulla gestione e il monitoraggio 'centrato sul paziente' di tali sintomi
• Conoscere i principi di assessment, gestione e monitoraggio della fase terminale.

Programma

• Significato e implicazioni delle cure palliative oggi. Scale di assessment di tossicità e qualità di vita.
• La nuove terapie mediche in campo oncologico: focus su terapia e bersaglio molecolare e immunoterapia (meccanismo d'azione, tossicità tipiche e loro gestione)
• Assessment, gestione e monitoraggio del dolore oncologico.
• Assessment, gestione e monitoraggio di sintomi peculiari del paziente oncologico quali la fatigue e la dispnea.
• La fase terminale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
European Society of Medical Oncology ESMO Book - immunotherapy and Translational Oncology 2018
European Society of Medical Oncology Guidelines Palliative Care 2019
Associazione Italiana Oncologia Medica Linee Guida 2018

Modalità d'esame

Esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI