Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dei processi organizzativi (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze approfondite riguardo i concetti chiave della pedagogia sanitaria con una particolare attenzione al tema della cura, le conoscenze scientifiche e le abilità per una comunicazione efficace con il paziente e i suoi familiari e nel gruppo di lavoro nel quale riconoscere i diversi ruoli e ricercare le strategie per migliorarne la produttività. MODULO PEDAGOGIA SANITARIA Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere in modo approfondito i concetti chiave della pedagogia sanitaria con una particolare attenzione al tema della cura. Al termine del corso lo studente dovrà, inoltre, saper sperimentare la riflessione e la narrazione come strumenti per facilitare il processo di apprendimento e di cura, attraverso lavori individuali e di gruppo. ------------------------ MODULO PSICOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito sia le conoscenze scientifiche e le abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione di collaborazione con il paziente e i suoi familiari sia la consapevolezza delle dinamiche di gruppo e della gestione dei conflitti. ------------------------ MODULO PSICOLOGIA DEI GRUPPI Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i diversi orientamenti teorici sullo studio del gruppo, comprendere gli aspetti applicativi di tali teorie e riconoscere i diversi ruoli all’interno di un gruppo di lavoro ricercando le strategie per migliorarne la produttività. ------------------------ MODULO PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere il concetto di processo decisionale (problem-finding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e secondo la direttiva “individuo – gruppo – organizzazione”.
Programma
------------------------
MM: PEDAGOGIA SANITARIA
------------------------
Definizione e declinazioni del concetto di cura Ragioni ontologiche della cura La dimensione etica della cura Ruolo della dimensione emotiva nella relazione di cura Modi d’essere della cura: elementi qualificanti nella pratica sanitaria Metodologie didattiche: lezioni frontali e attività di laboratorio
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
------------------------
1.1. L’individuo al lavoro - Caratteristiche cognitive: percezione, valutazione e rappresentazione di sé e degli altri; intelligenza e convinzioni: o Simon, Kahneman e Tversky: razionalità vs irrazionalità; o I bias cognitivi; o Opinioni e atteggiamenti; o Gardner (intelligenze multiple) e Goleman (intelligenza emotiva); - Caratteristiche emotive: bisogni e motivazioni: o Motivazioni intrinseche e motivazioni estrinseche; o La Gerarchia dei bisogni di Maslow; o L’autorealizzazione di Rogers o La Teoria dei Due Fattori di Herzberg; 1.2. Il Gruppo al lavoro: le dinamiche - Cooperazione vs Competizione (il T-Group di Lewin e i Gruppi di Incontro di Rogers); - Inclusione vs Esclusione (il T-Group di Lewin e i Gruppi di Incontro di Rogers); - Coesione vs Conflitto (conflitto fisiologico e conflitto patologico); - Leadership vs Membership (Lewin, Likert, Fiedler e Bass) - Dipendenza vs Autonomia (l’autenticità di Rogers) - Orientamento al compito (efficienza operativa) vs Orientamento alla relazione (efficienza interattiva) – Bass. 1.3. L’Organizzazione - Lo Sviluppo Organizzativo (Bennis e Schein): - Selezione (Assessment Center e Development Center); - Culture, sottoculture e controculture; - Il Diversity Management; - Il clima e il clima di sicurezza: stress, mobbing, burnout e infortuni sul lavo
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
Il programma si focalizzerà sui seguenti temi: - il gruppo e principali teorie della psicologia dei gruppi; - individui, gruppi, bisogni e identità; - natura, aspetti dinamici e strutturali, funzionamento, processi relazionali e affettivi dei gruppi; - costruire gruppi di lavoro: aspetti strutturali e processuali; - dinamiche relazionali nel lavoro di gruppo; - strumenti comunicativi volti a favorire le relazioni nei gruppi di lavoro; - conflitti interpersonali e gestione dei conflitti nei gruppi di lavoro; - il gruppo come strumento di lavoro nei contesti sanitari: gruppi multidisciplinari in sanità, interventi di gruppo nel contesto riabilitativo
------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA
------------------------
Conoscere e saper utilizzare le tecniche comunicative centrate sul paziente per raccogliere informazioni, coinvolgere paziente e familiari nel programma terapeutico, informare e motivare. Approfondimento dei principali disturbi psicopatologici: Disturbi d'ansia Disturbi correlati ad eventi stressanti e traumatici Disturbo ossessivo-compulsivo Disturbi depressivi Disturbi da sintomi somatici Disturbi del comportamento alimentare Disturbi psicotici e schizofrenia Disturbi di personalità
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: PEDAGOGIA SANITARIA
------------------------
Esame con modalità scritta. L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta tesa a verificare: profondità e ampiezza delle conoscenze maturate, proprietà di linguaggio, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al loro contesto di pratica professionale, capacità analitica ed argomentativa, capacità di elaborazione critica personale. La prova scritta verte sull’intero programma e la valutazione è espressa in 30imi.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
------------------------
L'esame sarà scritto è comprenderà un numero variabile di domande aperte e domande chiuse tratte dai 5 capitoli del volume di Sartori e Rappagliosi il cui studio è previsto per l'esame.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
Esame scritto con domande aperte e alcuni brevi esercizi. L’esame finale è finalizzato ad accertare la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso e verterà sul materiale slide presentato a lezione. Nelle domande aperte, gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo corretto, chiaro e sintetico, identificando gli elementi essenziali per l’esposizione e utilizzando in modo adeguato il linguaggio specialistico. Nei brevi esercizi gli studenti dovranno mostrare la capacità di mettere in pratica quanto appreso a lezione in merito alle tecniche comunicative e per la gestione dei conflitti.
------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA
------------------------
Scritto con domande chiuse a scelta multipla e domande aperte. Le domande saranno inerenti ai temi delle lezioni ed ai testi indicati in programma. La verifica riguarda: la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso; la capacità di analizzare criticamente le tematiche proposte a lezione; la capacità di mettere in pratica quanto appreso a lezione