How to enrol
How to enrol
- Type of Access
-
The Study Course in Master's degree in Rehabilitation Science in Healthcare Professions
it has scheduled access and requires the passing of a compulsory admission test, defined in the competition announcement. This test gives access to an admission ranking and enrollment in the course is conditioned by the position occupied in the ranking itself.
Read the admission requirements - Part-time membership
- The Course also offers the possibility of part-time enrollment, for more information consult the information page.
- Available places
-
25
- Taxes and Facilitation
-
1° Installment: 350 euro
2° e 3° Installment: Variable
To calculate the second and third instalments, please see the student Fees Guide at University contributions.
Taxes and Facilitation Tax simulator: The simulator allows the calculation of university fees and contributions based on the ISEEU/ISEE equalized for the academic year 2022/2023 end no credentials are required for its use.
The result of the simulator is absolutely indicative and unofficial.
Tax simulator
How to enrol
Read the Call for applications carefully. Please note: this summary does not replace the original Call for applications, which candidates are expected to fully know at the time of their registration for the Call.
1. Register on ESSE3.
2. submit your application and the required information and documents on ESSE3 for the Eligibility Check; Attention: at the end of the enrollment procedure, the receipt containing the pre-enrollment number can be viewed, which must be kept by the candidates as it is essential to view their position in the ranking.
3. from the ‘payment’ dashboard on ESSE3 make the payment of the registration fee via PagoPA, by the deadline set out in the Call for applications.
4. take the Admission Test (if you’re on the list of candidates admitted to take the test);
5. if you are on the list of eligible students (graduatoria), or if you have been selected at a later stage of the selection process, enrol on ESSE3 by the deadline set out in the Call for applications, or in the notice of selection. To complete your enrolment you will need to scan and upload a passport photo. Should you need help, please see 'How to add your photo';
6. on your ‘Payment dashboard’ on ESSE3 pay the first instalment of your student fees via PagoPA, by the deadline set out in the Call for applications or in the selection notice.
7. wait for confirmation email. Please note: you will not receive the confirmation email immediately, since the Enrolment Office will need to process and check your documents and qualifications before confirming your enrolment.
Students with disabilities and SLD/learning disabilities
Admission tests for limited-entry degree programmes are organised taking into account the needs of candidates with disabilities or SLD/learning disabilities, and their right to take part in the tests on a fair and equal basis. For more information: Auxiliary aids and services when taking an admission test.
Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Info test:
-
Paper-based test to be taken on:
28 settembre ore 13:00
-
Selection application deadline:
4 settembre 2023 ore 12:00.
Le iscrizioni sono aperte dal 1 agosto 2023
-
Paper-based tests - first ranking list to be published on:October 9, 2023
Costs:
50,00 euro
Documento Bando:
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitle required for matriculation
Per l'ammissione è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea abilitante all'esercizio della professione classe L-SNT2 (D.M. 270/04) ovvero classe SNT/2 (D.M. 509/99) ( podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista - assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale)
- Diploma universitario abilitante all'esercizio di una delle professioni ricomprese nella classe della laurea magistrale ( podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista - assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale)
- Titolo abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale, di cui alle legge n. 42/1999
Requirements for admissions
È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale nelle discipline professionali e di cultura generale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
La verifica della preparazione personale coincide con il test di ammissione (Prova a quiz a scelta multipla.)
Non sono ammesse iscrizioni in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per la verifica dell’adeguata preparazione personale.
Curricular requirements
Per i professionisti in possesso di uno dei seguenti titoli NON sono richiesti ulteriori requisiti:
- Laurea nella classe L-SNT2 (D.M. 270/04)
- Laurea nella classe SNT/2 (D.M. 509/99)
Per coloro che sono in possesso del titolo abilitante conseguito con i Diplomi Universitari possono accedere, se nel loro percorso sono stati effettuati: minimo 20 CFU nel SSD MED/48 o nel SSD MED/50, e 50 CFU in attività di tirocinio.
Per i candidati in possesso di altri titoli dichiarati equipollenti, la Commissione Didattica esaminerà i rispettivi curricula e valuterà la congruità, rispetto all'ordinamento didattico vigente, degli obiettivi didattico - formativi, dei programmi di insegnamento e dei crediti a questi attribuiti presso l'Università di origine.