Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teoria e pratica delle scienze della riabilitazione - BIOETICA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000418
Docente
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Teorie delle scienze infermieristiche ed ostetriche - BIOETICA del corso Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA
Periodo
1°anno 2°semestre LMSR dal 9 apr 2015 al 27 giu 2015.
Obiettivi formativi
introdurre lo studente alla ricerca bioetica e sviluppare abilità euristiche e logiche nell’individuazione di problemi di etica applicata alla medicina. Il corso si articola in due parti:
a) far conoscere e acquisire alcune categorie della discussione bioetica e alcune delle principali impostazioni bioetiche attuali, in particolare il personalismo e il principialismo.
b) esaminare alcuni problemi bioetici emergenti nel campo della medicina clinica e riabilitativa.
Programma
parte generale
Origini e storia della bioetica
Lo statuto epistemologico della bioetica
Pluralismo etico e bioetica.
I principali trattati e convenzioni internazionali; i comitati di Bioetica
Le principali correnti della bioetica: principialista, contrattualista, utilitarista, personalista
Il dibattito sulla persona umana in bioetica
parte speciale
problemi bioetici di inizio vita: la questione dell’embrione, le tecniche di procreazione medicalmente assistita
problemi bioetici di fine vita: eutanasia,accanimento terapeutico,cure palliative, testamento biologico
Modalità d'esame
Esame: colloquio orale