Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000424

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

2°anno 1°semestre dal 1 ott 2015 al 20 feb 2016.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

• Delineare una professionalità nei contesti di cura connotata dalla dimensione della ricerca e della riflessività
• Apprendere modalità di ricerca di tipo qualitativo
• Acquisire strumenti e competenze per praticare ricerca sul campo
• Elaborare uno stile di ricerca utile per la propria professione sanitaria

Programma

Il corso intende presentare la competenza di ricerca come essenziale per la professione sanitaria, quale stile e metodo capace di offrire una lettura approfondita del contesto e dei bisogni delle persone che ne fanno parte (pazienti, operatori sanitari, familiari).
Grazie a uno stile di ricerca capace di entrare dentro i vissuti delle persone (fenomenologico), di leggere i significati che ciascuno elabora personalmente (ermeneutico) dentro la rete delle relazioni e dei setting reali (ecologico e naturalistico), il professionista sanitario può diventare agente di trasformazione e miglioramento del sistema in cui opera (ricerca trasformativa).
Il corso dunque, alternando lezioni frontali a esercitazioni laboratoriali, affronterà i seguenti argomenti:
• teorie della ricerca in ambito sanitario;
• metodi qualitativi nella ricerca;
• paradigma ecologico ed epistemologia naturalistica della ricerca e metodo fenomenologico-ermeneutico;
• pratiche di ricerca: strumenti di raccolta dati, di interpretazione, di condivisione e trasformazione.

Modalità d'esame

Colloquio orale.


LIBRO DI TESTO
L. Mortari, L. Saiani, Gesti e pensieri di cura, Mc Graw Hill, Milano 2013.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI