Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000424

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

2°anno 1°semestre dal 1 ott 2015 al 20 feb 2016.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- creare un ambiente formativo, favorire l’accoglimento e l’inserimento dello studente nella sede di tirocinio;
- collaborare alla costruzione del progetto di tirocinio dello studente;
- selezionare le attività da far sperimentare allo studente in coerenza con gli obiettivi educativi del corso;
- predisporre opportunità di apprendimento garantendo la sicurezza dell’utente e dello studente;
- attivare la riflessione durante l’azione attraverso l’analisi dell’esperienza e la comprensione della situazione;
- utilizzare strategie efficaci per favorire l’apprendimento in tirocinio;
- contribuire alla valutazione formativa e certificativa dello studente

Programma

Formazione di base
piano di studi (DM 270/2004)
Fonti normative Nazionali e altre fonti
Progettazione curricolare
Concetto “core curriculum” e di competenze esito
Come si costruisce un piano di studi
Distribuzione dei crediti fra attività formative teoriche e professionalizzanti (tirocinio e laboratori professionali)
Tassonomie degli obiettivi educativi
Progettazione del tirocinio
Organizzazione dei tirocini
Come gestire una relazione con tecniche di comunicazione efficaci.

Modalità d'esame

Esame (scritto, orale, quiz…) scritto e colloquio orale sessioni dedicate

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti