Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Health management - MANAGEMENT SANITARIO (2013/2014)
Teaching code
4S01766
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/45 - NURSING
Period
Lezioni 2^ ANNO -1^ SEMESTRE dal Oct 11, 2013 al Feb 15, 2014.
Location
VERONA
Learning outcomes
1. Identificare le caratteristiche, finalità, funzioni e livelli decisionali del Dipartimento
2. Riconoscere i punti di forza e debolezza della Lean Healthcare (teorie e principi di Lean Organization applicati alla sanità)
3. Definire le caratteristiche dei modelli organizzativi assistenziali
4. Saper leggere il contesto organizzativo di riferimento
5. Riconoscere le azioni gestionali per rendere magnetico il luogo di lavoro e i principali strumenti di lavoro e di integrazione
6. Acquisire le logiche necessarie alla corretta gestione delle risorse umane
Program
L’organizzazione Dipartimentale
1definizione e finalità
2.fonti normative
3.funzioni e livelli decisionali
Teorie e principi di Lean Organization applicati alla sanità
1.Il cambio di paradigma in sanità
2.Perché applicare i concetti lean al Coordinamento
3.strumenti per applicare la Lean Organization
Lettura del contesto organizzativo
1.definizione, finalità e rilevanza
2.analisi delle variabili organizzative (fattori di ingresso e uscita)
Modelli organizzativi assistenziali
1.Assistenza per compiti;
2.Team Nursing; Primary Nursing;
3.Patient Focused Care;
4.Assistenza modulare;
5.Case Management
Strumenti di lavoro e di integrazione
1.la documentazione scritta
2.i piani di assistenza
3.i percorsi clinico assistenziali
4.la cartella integrata
5.protocolli- procedure –linee guida
Gestione delle risorse umane
1. Il processo di direzione nella gestione delle risorse umane
2. Il processo di acquisizione, inserimento e valutazione del personale
Argomentare sulle azioni gestionali per rendere magnetico il luogo di lavoro
1. Aspetti fondamentali del Magnet Hospital
2. Azioni core per rendere magnetico un luogo di lavoro
Examination Methods
Esame ORALE
Teaching materials e documents
-
Programma per esteso (msword, it, 97 KB, 10/23/13)