Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Educational planning and management of Working Groups - METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA (2013/2014)
Teaching code
4S000424
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION
Period
Lezioni 2^ ANNO -1^ SEMESTRE dal Oct 11, 2013 al Feb 15, 2014.
Learning outcomes
Il corso ho lo scopo di trasmettere agli studenti la capacità di acquisire minime basi metodologiche per conoscere il significato di fare ricerca qualitativa e la trasferibilità nei contesti educativi-formativi, clinico assistenziali-riabilitativi.
Attraverso la propria esperienza professionale che è implicita nel mondo prassico saranno presentate le principali tematiche metodologiche della ricerca qualitativa attraverso le osservazioni e indagini nei contesti sanitari.
Program
Conoscere la ricerca qualitativa e il suo ambito di applicabilità
Il dibattito quantitativo e qualitativo
La ricerca empirica
Lo scopo del fare ricerca qualitativa e come il paradigma determina i problemi o le questioni importanti per la comunità scientifica e definisce le teorie, i metodi e le tecniche accettabili.
Le fasi della ricerca e l’identificazione del problema per elaborare un progetto di indagine qualitativa, la raccolta e l’analisi dei dati.
Conoscere a livello teorico le basi minime dei metodi della ricerca qualitativa
Grounded theory
L’etnografia
La fenomenologia
L’approccio narrativo (apprendere dall’esperienza)
Gli strumenti della ricerca qualitativa (osservazioni sul campo, osservazione partecipante, interviste strutturate-semistrutturate e in profondità).
Modalità:
lezioni interattive
lavori a piccoli gruppi
autocasi
Examination Methods
Esame (scritto, orale). Alla fine del modulo di ricerca qualitativa, gli studenti saranno in possesso delle capacità di base per individuare un problema nel proprio contesto lavorativo e di elaborare un progetto di ricerca. Progetto che sperimenteranno sul campo attraverso la raccolta e l’analisi dei dati secondo la ricerca qualitativa e guidati da una griglia strutturata.
Teaching materials e documents
-
Programma per esteso (msword, it, 99 KB, 10/23/13)