Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile [Matricole dispari] - ASSISTENZA OSTETRICA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000115
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
INF VR - 3° anno 2° sem dal 1 feb 2017 al 17 mar 2017.
Obiettivi formativi
fornire background per comprendere i cambiamenti che avvengono durante gravidanza parto e puerperio
Programma
ASSISTENZA E SORVEGLIANZA NEL TRAVAGLIO E NEL PARTO FISIOLOGICO/ NORMALE/A BASSO RISCHIO:
Periodo del pre-travaglio (fase prodromica).
Definizione. Diagnosi. Tempi. Fattori causali dell’inizio del travaglio.
Modello di assistenza woman centered: i bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica, alla luceluce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni OMS e OMS Unicef.
La documentazione: la raccolta dati, la cartella clinica ed ostetrica; il CEDAP.
Il dolore in travaglio
Fisiologia e significato.
Gestione e metodiche di contenimento farmacologiche e non; supporto emozionale in travaglio.
Primo stadio o periodo dilatante
Definizione. Diagnosi. Tempi.
I bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica.
L’esplorazione vaginale. La rottura spontanea delle membrane e l’amnioressi. Le posizioni. Il monitoraggio del benessere materno e fetale. La documentazione: cartella clinica, ostetrica e partogramma.
Secondo stadio o periodo espulsivo
Definizione di periodo di transizione e periodo espulsivo. Diagnosi. Tempi.
I bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica.
L’esplorazione vaginale. Le posizioni. Il monitoraggio del benessere materno e fetale.
L’assistenza al perineo (hands on-hands off-altro) e all’espulsione (modalità di spinta) del feto. L’episiotomia.
L’assistenza al neonato fisiologico. Il timing del clampaggio di cordone. I prelievi di sangue fetale (equilibrio acido-base, l’emogruppo, la donazione delle cellule staminali, ecc).
La compilazione della documentazione sanitaria, la registrazione del parto e le attestazioni di nascita, CEDAP.
Terzo stadio o periodo del secondamento
Definizione. Diagnosi. Tempi.
I bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica.
Controllo degli annessi fetali. Diagnosi e gestione della ritenzione di membrane e/o placenta.
Controllo e gestione dei traumi del canale del parto.
Emorragia del post-partum precoce (cenni): definizione, cause, trattamento, gestione dell’emergenza
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bolis G | Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) | EdiSES | 2017 | 9788879599269 | |
unicef | manuale partecipante corso 20 ore | www.unicef.it |
Modalità d'esame
testa a risposta multipla