Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01557

Crediti

5

Coordinatore

Stefania Colombo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA GENERALE

Crediti

2

Periodo

INF VR - 1° anno 1° sem

Sede

VERONA

METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA

Crediti

2

Periodo

INF VR - 1° anno 1° sem

Sede

VERONA

ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE

Crediti

1

Periodo

INF VR - 1° anno 1° sem

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

------------------------
MM: INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------
L'insegnamento si focalizza sui fondamenti di base dell’infermieristica generale e clinica relativamente ai concetti di cura e prendersi cura della persona e della famiglia, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale,
------------------------
MM: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
------------------------
Il corso introduce lo studente ai fondamenti di base dell’infermieristica generale e clinica relativamente ai concetti di cura e prendersi cura della persona e della famiglia, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale, alla metodologia clinica per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica , la pianificazione degli interventi e la valutazione degli esiti.
------------------------
MM: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
------------------------
Il corso introduce i fondamenti di base dell’infermieristica generale e clinica relativamente ai concetti di cura e prendersi cura della persona e della famiglia, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale, alla metodologia clinica per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la pianificazione degli interventi e la valutazione degli esiti.

Programma

------------------------
MM: INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------
Il processo di professionalizzazione dell’Infermieristica, standard professionali e di competenza, le fonti legislative dell’agire professionale, i principi guida e deontologici che orientano il modello di assistenza, con particolare riferimento al Codice Deontologico, al Profilo dell’Infermiere, e all’Ordinamento del piano di Studi; Il codice etico dello studente infermiere Responsabilità e ruoli professionali, integrazione nel team di cura Le dimensioni di salute, benessere e malattia Evoluzione del concetto di salute Significato di determinante di salute, disuguaglianze fattori di rischio e live skills Le variabili che influenzano la salute, i comportamenti rispetto alla salute e stili di Vita, le azioni di prevenzione, l’educazione alla salute; Il concetto di malattia, il significato di illness e disease, la malattia acuta e cronica, impatto della malattia sulla persona e sulla famiglia, i vissuti e le reazioni alla malattia Il corpo nell’esperienza di salute e malattia I luoghi della cura e l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale I fondamenti teorici del prendersi cura, i principi essenziali del caring infermieristico (centralità del paziente e della famiglia, presenza, vigilanza/sorveglianza, comfort, autocura, autodeterminazione, continuità delle cure, intimità e tocco, riservatezza e rispetto della privacy nell’assistenza al paziente Il ruolo della famiglia e della comunità come risorsa per la salute e supporto alla persona assistita
------------------------
MM: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
------------------------
I principi di una sana alimentazione, i dati necessari per valutare lo stato nutrizionale (abitudini alimentari, dati antropometrici, esami di laboratorio), le alterazioni della funzione nutrizionale (obesità, sovrappeso e malnutrizione), i principi per assistere una persona durante l’assunzione del pasto; I principi di una sana mobilità, esercizio fisico e le alterazioni. Definizioni di esercizio fisico, tolleranza, sedentarietà, mobilità. La gestione assistenziale del deficit di mobilità: i dati necessari per valutare lo stato di mobilità (esame obiettivo) e le sue alterazioni, in particolare nel deficit di immobilità nelle attività di vita quotidiana, gli interventi e le tecniche per mobilizzare il paziente (da sdraiato a seduto, da seduto in piedi, di deambulazione, posizioni a letto, principali ausili girello, bastone, stampella; il concetto di sindrome da immobilizzazione; I principi nella misurazione dei segni vitali (pressione arteriosa, polso, frequenza respiratoria, temperatura corporea), modalità di misurazione, valori di normalità e definizione delle alterazioni. Le principali alterazioni della termoregolazione (iperpiressia, ipertermia ipotermia) e identificare gli interventi infermieristici alla persona con febbre. La cura del corpo e la gestione assistenziale del deficit di cura di sé: significato sociale e culturale della cura del corpo; la valutazione della capacità di cura di sé; IL deficit di cura di sé: dati specifici di accertamento, interventi assistenziali; L’attività assistenziali di cura del corpo: la detersione e i principi guida; Attività di igiene e cura del corpo in bagno o a letto; L’ igiene orale e dei denti: valutazione dell’igiene orale della persona, presidi e prodotti, igiene di routine del cavo orale e cura della protesi; La definizione delle principali alterazioni del cavo orale.
------------------------
MM: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
------------------------
Classificazione degli interventi chirurgici e stress chirurgici L’ASSISTENZA PREOPERATORIA Informazione preoperatoria •Paura e Ansia preoperatoria •Tipologia di informazioni, metodi e tempistica •Informare per acquisire il consenso Valutazione clinica preoperatoria: •Valutazione del rischio operatorio e del rischio infettivo Preparazione fisica all’intervento: •Sospensione del fumo •Preparazione della cute •Igiene del cavo orale e decontaminazione nasale •Preparazione intestinale •Alimentazione preoperatoria Prevenzione delle complicanze tromboemboliche Profilassi antibiotica Spazio e intimità del paziente LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NELLA FASE POSTOPERATORIA L’accoglienza in reparto, la vigilanza e la sorveglianza dell’immediato postoperatorio L'alimentazione precoce La ripresa della peristalsi e la risoluzione dell’ileus Mobilizzazione e deambulazione precoce La gestione della ferita e dei drenaggi

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Luisa Saiani, Anna Brugnolli Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) Sorbona 2014
Luisa Saiani Anna Brugnolli Trattato di cure infermieristiche (Edizione 1) SORBONA 2011
Saiani L, Brugnolli A Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) Idelson Gnocchi 2020

Modalità d'esame

------------------------
MM: INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------
Esame è scritto con quesiti a scelta multipla e risposta chiusa per obiettivi di conoscenza/applicazione, domande a breve risposta aperta in cui sono richieste argomentazioni sui contenuti di clinica per obiettivi di analisi, autonomia di giudizio e presa di decisione. Le domande sono proposte anche come sintesi di casi clinici.
------------------------
MM: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
------------------------
Metodi di valutazione Esame scritto con domande chiuse (10-11) e domande aperte (4-5) totale 15 domande
------------------------
MM: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
------------------------
Esame in modalità scritta con domande a risposta multipla e domande aperte di completamento o a risposta breve

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI