Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza [Matricole dispari] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000035
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA CLINICA
------------------------
Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti, protozoi e virus patogeni per l’uomo e il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre, dovrà conoscere i principali microrganismi patogeni causa di malattie infettive e i metodi di diagnosi di infezione.
------------------------
MM: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
------------------------
L’insegnamento di Igiene si propone di sviluppare la comprensione dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative e di valutare il ruolo dell’ambiente e degli stili di vita sulla salute umana con particolare attenzione all’ambito sanitario.
------------------------
MM: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
------------------------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione.
------------------------
MM: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
------------------------
L’obiettivo principale del corso è quello di presentare i principali rischi per la salute degli operatori sanitari nell’ambito delle loro attività professionali al fine di favorire le varie forme di prevenzione delle possibili malattie associate a queste attività lavorative. L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione.
Programma
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA CLINICA
------------------------
Introduzione sulla Microbiologia medica. Generalità sulle malattie da infezione. Profilassi delle infezioni da agenti microbici. Struttura della cellula batterica. Meccanismi dell’azione patogena dei batteri. Agenti antimicrobici: classificazione e meccanismi d’azione dei principali antibatterici e principali meccanismi di resistenza. Stafilococchi, Streptococchi ed Enterococchi; Neisserie; Emofili; Micobatteri; Enterobatteri, Pseudomonas. Sepsi e infezioni nosocomiali. Infezioni opportunistiche. Struttura e replicazione dei virus. Meccanismi dell’azione patogena dei virus. Farmaci antivirali. Herpesviridae, Virus epatiti (HAV,HBV,HCV,HDV,HEV), Orthomyxoviridae, Papillomaviridae, Retroviridae (HIV). Generalità sui miceti, protozoi, ed elminti. Metodi di diagnosi microbiologica delle infezioni batteriche e virali.
------------------------
MM: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
------------------------
1. Introduzione all’Epidemiologia: definizione, obiettivi e caratteristiche dell'epidemiologia, misure in epidemiologia. 2. Il concetto di salute, malattia e causa di malattia in epidemiologia. Criteri per la valutazione del nesso causale. 3. Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, sperimentali. 4. Elementi per la valutazione dei problemi principali di salute di una popolazione: principali malattie nella popolazione generale, principali cause di morte nella popolazione generale. 5.Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive: la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione (malattie endemiche, sporadiche, epidemiche), la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive, la profilassi specifica (vaccinoprofilassi, cenni di sieroprofilassi e chemioprofilassi. 6. Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle principali malattie cronico-degenerative: cardiopatia ischemica, diabete mellito, BCPO neoplasie maligne, gli screening.
------------------------
MM: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
------------------------
Le infezioni correlate ai processi assistenziali : epidemiologia, localizzazione, eziologia,vie di trasmissione Sorveglianza epidemiologica e interventi per interrompere la catena infettiva Precauzioni Standard Igiene delle mani - Indicazioni e tecnica del lavaggio delle mani - Indicazioni e tecnica del lavaggio chirurgico delle mani Misure Di Barriera - uso dei guanti - uso della visiera/occhiali - uso maschera chirurgica Antisettici - Caratteristiche dei prodotti (clorexidina, tipi di soluzioni e concentrazioni, amuchina, iodopovidone, tempi, conservazione, scadenze) La Gestione di Presidi, Strumenti e Attrezzature - La classificazione dei presidi in critico,semicritico e non critico. - Decontaminazione, detersione, - Processi e pratiche di disinfezione, - Processi di sterilizzazione, - Tipi di disinfettanti (cloro derivati e polifenoli) - Criteri di efficacia della disinfezione ad alto livello per strumenti che non possono essere sterilizzati (concentrazione, tempo, temperatura) - Alcune contestualizzazioni operative come la gestione del carrello della terapia, del materiale per l’igiene del paziente , del campo sterile, uso dei guanti sterili .. Lo Smaltimento delle diverse tipologie di rifiuti: Gestione Della Biancheria Principi e criteri di igiene ambientale Educazione sanitaria a pazienti e visitatori Precauzioni Aggiuntive per la trasmissione per contatto - Indicazioni per l’adozione delle precauzioni da contatto - Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione aggiuntiva da contatto: camice, guanti, collocazione del paziente, educazione paziente e familiari, Precauzioni Aggiuntive per la trasmissione per via aerea - Indicazioni per l’adozione delle precauzioni per via aerea. - Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione aggiuntiva: maschere FFP2-FFP3. Precauzioni Aggiuntive per la trasmissione per Droplet - Indicazioni per l’adozione delle precauzioni per droplet. - Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione aggiuntiva: maschera chirurgica. - Igiene respiratoria/cough etiquette
------------------------
MM: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
------------------------
- Definizione di rischi e pericoli - Aspetti generali di tossicologia in relazione all’uso di prodotti disinfettanti in sanità - Il rischio biologico (virus epatite B e C, HIV, TBC) e le possibili prevenzioni - I turni di lavoro e le loro interferenze sui ritmi biologici - L’organizzazione della prevenzione nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di VR - I rischi da movimentazione manuale dei pazienti - Le allergie professionali.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Eudes Lanciotti | Microbiologia clinica (Edizione 4) | Ambrosiana | 2017 | 9798808181855 | |
La Placa | Principi di Microbiologia Medica | Edises | 2014 | ||
Auxilia F, Pontello M | “Igiene e Sanità Pubblica: I fondamenti della Prevenzione” | PICCIN - PADOVA | 2011 | 978-88-299-2069-3 | |
Comodo N., Maciocco G. | Igiene e Sanità Pubblica - Manuale per le professioni sanitarie | Carocci Faber | 2002 | ||
Cesare Meloni | Igiene per le lauree delle professioni sanitarie | Casa Editrice Abrosiana | 2009 | ||
Saiani L, Brugnolli A | Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) | Idelson Gnocchi | 2020 | ||
Franco G. | Compendio di Medicina del Lavoro e Medicina preventiva degli operatori sanitari. | Ed. Piccin, Padova | 2005 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA CLINICA
------------------------
Esame scritto mediante quiz a scelta multipla
------------------------
MM: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
------------------------
SCRITTO - la tipologia di esame (test a risposta multipla)
------------------------
MM: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
------------------------
Esame scritto in forma di domande con risposte multiple ed eventuale integrazione orale. Le domande riguardano gli argomenti discussi durante le lezioni al fine di percepire se gli studenti hanno letto gli appunti forniti e compreso i principali elementi della sicurezza sul lavoro.