Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

6

Coordinatore

Giovanni Ostuzzi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

INFERMIERISTICA DI COMUNITA'

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PSICHIATRIA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Esame scritto, con quesiti a risposta multipla.
Tempo di svolgimento: 90 minuti
Specifiche:
- il test è composto da 60 domande (16 per il modulo di psicologia dei gruppi, 11 per ciascuno dei rimanenti 4 moduli). Una sola risposta è corretta;
- per superare l'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti i 5 moduli;
- le domande compariranno in modalità randomizzata e in una sequenza immodificabile (non sarà possibile tornare indietro per modificare le risposte).
Il voto finale sarà calcolato come il numero di risposte corrette sul totale delle domande, diviso 2. Numeri decimali verranno arrotondati per eccesso.