Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000087

Crediti

5

Coordinatore

Michele Bertani

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIRITTO DEL LAVORO

Crediti

2

Periodo

INF VR - 3° anno 1° sem

Sede

VERONA

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA

Crediti

1

Periodo

INF VR - 3° anno 1° sem

Sede

VERONA

ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Crediti

1

Periodo

INF VR - 3° anno 1° sem

Sede

VERONA

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI

Crediti

1

Periodo

INF VR - 3° anno 1° sem

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti e obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
------------------------
Obiettivi Descrivere ed applicare i criteri e le logiche che guidato il processo di organizzazione del lavoro nella prassi infermieristica. Descrivere ed analizzare i principali modelli di erogazione dell’assistenza. Identificare e descrivere le caratteristiche di una efficace documentazione e trasmissione delle informazioni.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
------------------------
Il corso si pone l’obiettivo generale di presentare i rapporti tra organizzazione e società, con particolare attenzione ai processi di socializzazione al lavoro degli infermieri neolaureati. La prima parte del corso si focalizza sulla conoscenza delle organizzazioni e del comportamento organizzativo, definendone i concetti-chiave e i meccanismi di coordinamento. La seconda parte presenta un approfondimento sul tema del mercato del lavoro e dell’ingresso lavorativo nelle aziende sanitarie pubbliche e private (una delle diverse forme in cui si esprimono le organizzazioni), descrivendo anche le strategie di reclutamento delle aziende sanitarie e i percorsi degli infermieri neoassunti. Lo studente, alla conclusione del corso, sarà in grado di comprendere e riflettere in modo sistematico sulla natura e sulle caratteristiche delle organizzazioni, a valutarne autonomamente i meccanismi di funzionamento (struttura, cultura, potere, ambiente) ed avrà acquisto nozioni specifiche per facilitare la transizione dal percorso formativo a quello lavorativo.
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una preparazione complessiva di base sui più importanti principi ed istituti della disciplina giuridica del rapporto di lavoro subordinato. Il corso mira altresì a consentire allo studente di acquisire capacità di ragionamento giuridico e di uso appropriato del linguaggio giuslavoristico.

Programma

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
- Diritto costituzionale alla salute - I diritti del cittadino/utente e i principali strumenti di tutela: carta Servizi, diritto di reclamo, tutela della privacy, trasparenza delle funzioni amministrative - Evoluzione normativa dei sistemi sanitari dalla 833 ad oggi e il processo di aziendalizzazione. - Principi del Sistema sanitario nazionale e articolazione organizzativa e competenze del Servizio sanitario Regionale/provinciale - Piano Sanitario Nazionale - Piano Sanitario Regionale e Provinciale - LEA e appropriatezza - I Principi di integrazione socio-sanitaria e integrazione ospedale territorio: i PUA
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
------------------------
Contenuti il corso si propone di approfondire i seguenti argomenti: • La complessità assistenziale: modelli di analisi e ricadute applicative • Priorità assistenziali: criteri e modalità di attuazione • Modelli di erogazione dell’assistenza infermieristica • Lavorare con gli Operatori Socio-Sanitari • Trasmissione delle informazioni per garantire la continuità assistenziale • La documentazione assistenziale • Il lavoro a turni Eventuali approfondimenti Esercitazione: Organizzare l’assistenza ad un gruppo di pazienti. o Analizzare la complessità di un gruppo di 8 pazienti o Pianificare l’assistenza e definire le priorità (cliniche ed organizzative) o Organizzare l’assistenza o Analizzare la complessità di un gruppo di 8 pazienti o Pianificare l’assistenza e definire le priorità (cliniche ed organizzative) o Organizzare l’assistenza avvalendosi della collaborazione dell’Operatore Socio-Sanitario (attribuzione)
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
------------------------
PARTE PRIMA - Introduzione alla Sociologia - Struttura, cultura, potere, ambiente: i concetti-chiave per descrivere le organizzazioni PARTE SECONDA - Transizione al lavoro e socializzazione occupazionale: un primo inquadramento - Come si cerca e si trova lavoro: i molti canali di ricerca, come si trova lavoro in Italia, l’importanza delle relazioni personali, cercare e trovare lavoro via internet - L’ingresso nel mondo del lavoro: il punto di vista degli infermieri neoassunti e dell’azienda sanitaria. Interventi di esperti ed ex studenti del CdL in Infermieristica
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
Il programma comprende le seguenti tematiche: Fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro: - legislative - contrattuali (contratto collettivo e contratto individuale) (inquadramenti, progressione di carriera, sistemi di retribuzione, ecc. ) specifiche per S.S.N. o altre forme di contratto Il rapporto di lavoro (disciplina):  Le recenti riforme del diritto del lavoro  Lavoro subordinato, lavoro autonomo e parasubordinato  Lavoro privato e lavoro pubblico  Costituzione (normativa concorsuale) e svolgimento del rapporto di lavoro subordinato  Tipologia dei rapporti di lavoro subordinato - Focus: il lavoro in cooperativa Diritti ed obblighi del lavoratore:  Diritti patrimoniali e non patrimoniali  Obblighi di diligenza, obbedienza e fedeltà  Orario di lavoro: regolamentazione I poteri del datore di lavoro - Potere direttivo - Potere disciplinare - Potere di controllo Sospensione/ cessazione del rapporto - Infortunio e malattia - Maternità/paternità e congedi parentali - Altre ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro - Licenziamento/dimissioni Le responsabilità dell’infermiere: La presa in carico (connotazione positiva della responsabilità) Le responsabilità giuridiche (connotazione negativa della responsabilità)

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
FERRANTE M., ZAN S. IL FENOMENO ORGANIZZATIVO (Edizione 1) CAROCCI, ROMA 1998 9788843010462
REYNERI E. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO IL MULINO, BOLOGNA 2017
Riccardo Del Punta Diritto del lavoro Giuffrè 2019 9788828803508
Luisa Saiani Anna Brugnolli Trattato di cure infermieristiche (Edizione 1) SORBONA 2011

Modalità d'esame

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
------------------------
Modalità esame Prova scritta con 15 domande a risposta multipla + 1 domanda aperta applicativa (organizzazione dell’assistenza ad un gruppo di pazienti)
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
------------------------
Le modalità d’esame (scritto, con 2 domande aperte, massimo 15 punti l’una per un totale di 30 punti), puntano a valutare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi di acquisizione di conoscenze del fenomeno organizzativo, tanto teoriche quanto applicate, nonché di capacità di comprensione delle dinamiche connesse alla socializzazione lavorativa.
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto. La prova consiste nel rispondere a due domande aperte (massimo 15 punti per ognuna, per un totale di 30 punti).
Il materiale per la preparazione dell'esame verrà distribuito durante le lezioni,

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI