Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali [Matricole pari] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000087
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti e obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro
Programma
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
Programma
La trasmissione delle informazioni per garantire continuità attraverso le consegne: standard di una buona consegna, cenni alle modalità di trasmissione. Analisi e discussione di buone consegne
La documentazione delle cure assistenziali ( non pianificazione): standard di scrittura (come e cosa scrivere, valore legale, stile e ortografia, terminologia, uso delle sigle e/o abbreviazioni, ..), conservazione
Le priorità assistenziali: criteri e modalità. Analisi di brevi situazioni in area medico-chirurgica
Guidare e supervisionare gli Operatori Socio sanitari: il profilo e formazione dell’OSS, modalità di attribuzione delle attività e di supervisione.
Il lavoro a turni: tipologia di turni e impatto sul paziente e sull’operatore, igiene e salute dell’operatore turnista
Erogare un’assistenza di qualità e sicura
Modalità di erogazione dell’assistenza: caratteristiche dei vari modelli e competenze necessarie. Riflessione sulle competenze necessarie per il successo/insuccesso dei modelli proposti
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
Il corso introduce nella fase iniziale alcuni concetti (status, ruolo, istituzione, società, gruppo, burocrazia) collegati ai contenuti del modulo per approfondire poi l’analisi, nelle fasi successive, degli elementi e delle variabili che costituiscono un’organizzazione (struttura, cultura, potere, ambiente) e le modalità di apprendimento all'interno dell’organizzazione. Verranno successivamente presentati due approfondimenti specifici sul tema del rischio in sanità e dei processi di inserimento lavorativo nelle organizzazioni sanitarie.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
Le basi della gestione in Sanità: le 5 C, le domande, gli elementi, che definiscono un’organizzazione. I modelli di sistema e di servizio sanitario. Il modello del SSN e dei SSR
In Italia. Le reti dell’assistenza integrata: moduli, modalità e strumenti gestionali, vincoli e vantaggi. Le Professioni e la Professionalità: profili professionali, profili di competenza, bilanci di competenza. Le basi ed i principi della gestione del rischio clinico, strumenti e metodi di analisi degli eventi, tipologie di errore e violazione, la sicurezza del paziente.
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro:
- Normative
- Contrattuali (Contratto Collettivo e Contratto Individuale) (inquadramenti, progressione di carriera, sistemi di retribuzione, ecc. ) specifico per SSN o altre forme di contratto
Il rapporto di lavoro (disciplina):
Le riforme recenti del diritto del lavoro
Lavoro subordinato, lavoro autonomo e parasubordinato
Lavoro privato e lavoro pubblico
Costituzione (normativa concorsuale) e svolgimento del rapporto di lavoro subordinato
Tipologia dei rapporti di lavoro subordinato
- Focus: il lavoro in cooperativa
Diritti ed obblighi del lavoratore:
Diritti patrimoniali e non patrimoniali
Obbligo di diligenza ed obbligo di fedeltà
Orario di lavoro: regolamentazione
I poteri del datore di lavoro
- Potere direttivo
- Potere disciplinare
- Potere di controllo
Sospensione/ cessazione del rapporto
- Infortunio e malattia
- Maternità/paternità e congedi parentali
- Altre ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro
- Licenziamento/dimissioni
Le responsabilità dell’infermiere:
Le responsabilità giuridiche (connotazione negativa della responsabilità)
Oltre alla didattica frontale:
- esercitazione di lettura di contratti di lavoro specifici per l’ambito sanitario
-intervento di esperto del Collegio IPASVI sulla libera professione /proposte lavorative all’estero e/o intervista a professionista che svolge la libera professione
Modalità d'esame
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame scritto
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
Esame scritto: 1 domanda a risposta aperta.
Testi consigliati:
- Ferrante M., Zan S. (1994), Il fenomeno organizzativo, prima ristampa 2012 o precedenti, Carocci editore, Roma.
- Pipan T. (a cura di), (2014), Presunti colpevoli. Dalle statistiche alla cartella clinica: indagine sugli errori in sanità, Guerini e associati, Milano, pp. 7-160.
- Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
Prova scritta con domande a risposte multiple
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Esame scritto